GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] primo Novecento, sino al punto di farci proporre il nome di Thomas Mann, anche perché esiste una prosa più tarda (Guerra di in versi liberi cavato dal libro celebre di Bernardin de Saint-Pierre, con variazioni suggerite non una volta sola da Dante ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] Adriana a rilevare monumenti in compagnia del pittore Thomas Jones e del suo amico architetto Thomas Hardwick, attraverso i quali conobbe anche John lavori: il volume dal titolo Edifices construits à Saint-Péters-bourg d’après les plans du Chevalier ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] permanentes de 1650 à 1800, Genève 1912, coll. 128-131, p. 267; L. Jadin, Le Cardinal Thomas-Philippe d’Alsace, archevêque de Malines et le Saint-Siège, Bruxelles-Rome 1953, ad ind.; Id., Relations des Pays-Bas, de Liège et de Franche-Comté avec ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] 162-174; LVII (1964), pp. 538-551; M. Thomas, Zum religionsgeschichtlichen Standort der "Meditationes vitae Christi", in Zeitschrift 165 s.; C. Fischer, Bonaventure (apocryphes attribués à saint), in Dictionnaire de spiritualité, I, Paris 1937, coll ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] , i secolari, con a capo Guglielmo di Saint-Amour, attaccarono risolutamente l'Introductorius e il gioachimismo Francisci ad vitam d. Iesu,ibid. IV, ibid. 1906, ad Indicem;Thomas de Eccleston, De adventu fratrum minorum in Angliam, a cura di A ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] suo docente a Carpi), Celio Calcagnini, Pietro Bembo, Thomas Linacre ed Ercole Strozzi. Anche nei primi anni del Parigi, dove rimase fino alla morte. Qui Pio abitava in rue Saint-Antoine, davanti alla residenza reale, vicino al centro del potere. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 204, 207-209, 216; Saint-Simon, L. de Rouvroy duc de, Mémoires (ed. Pléiade), Paris 1953- dell'"etruscheria". La pubblicazione del "De Etruria regali" di Thomas Dempster, in Mélanges de l'École française de Rome. ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] che egli criticava tenacemente appoggiandosi a Sismondi ma anche a Saint-Simon e a Fourier, pur rifiutando di questi ultimi pergamene dell'abbazia, tradusse Ilprofeta velato del Korassan di Thomas Moore e si rivelò anche un valido collaboratore per A ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] , che era stato precettore del re, e con Thomas Bodley, allora al servizio dell'ambasciatore d'Inghilterra. Il sanzionato con la sua approvazione i passi del Dandini. Se "le Saint-Siège ne se souciait pas que son représentant fút malhabile pourvu qu' ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Mémoires historiques sur les affaires des jésuites avec le Saint Siège, Lisbona [ma Parigi] 1766, opera di Platel , Claudio Filippo Grimaldi S. y. zur Ankunft des päpstlichen Legaten Charles-Thomas M. de T. in China, in Monumenta Serica, XLII (1994), ...
Leggi Tutto