Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] sociolinguistica del dialetto, oggi, in La dialectologie aujourd’hui. Atti del Convegno internazionale “Dove va la dialettologia?” (Saint-Vincent - Aosta - Cogne, 21-24 settembre 2006), a cura di G. Raimondi & L. Revelli, Alessandria, Edizioni ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] questa linea a esiti di grande qualità con la Sibilla (ill. in catal., 1984, p. 46; vincitrice nel 1949 del premio Saint-Vincent) e con il Profeta (ill. ibid., p. 84). Nel luglio 1949 partecipò alla rassegna "XX Century Italian art" presso il Museum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] alla riforma del calendario e introduce l’insegnamento della matematica nella ratio studiorum, e il suo allievo Gregorio di Saint-Vincent, che elabora un eccellente metodo per la quadratura del cerchio. All’inizio del secolo, i Gesuiti insegnano la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] della geometria degli indivisibili di Cavalieri, apprende l’aritmetica degli infiniti studiando l’ Opus geometricum di Grégorie de Saint-Vincent e l’Arithmetica infinitorum di Wallis. In occasione di un viaggio a Londra, nel 1673, legge le Lectiones ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] un tipo di palmetta che deriva dalla c.d. palmetta aquitana.Per quanto riguarda i codici provenienti dall'abbazia di Saint-Vincent, poco numerosi e di minor valore rispetto a quelli della Couture, i più belli rivelano un'esecuzione influenzata dalla ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] di H. Géraud, I, Paris 1843, pp. 263 s., 268 s.; Extraits de la chronique attribuée à Jean Desnouelles abbé de SaintVincent de Laon, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XXI, Paris 1855, p. 183; W. Rishanger, Chronica et annales ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] del castello comitale all'interno della cinta tardoantica e lo sviluppo, all'esterno, dei due borghi di Saint-Michel e Saint-Vincent, anch'essi fortificati e dotati ognuno di una propria chiesa officiante.Con il diffondersi dell'eresia catara ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] più intima a diari e taccuini, solo in parte fu pubblicata lui vivente (Capricci di vegliardo, 1951, che vinse il premio Saint-Vincent di quell'anno); altra - ma numerosi sono ancora gli inediti - dopo la sua morte, avvenuta in Roma il 15 apr. 1952 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] riforma del calendario e introduce l’insegnamento della matematica nella ratio studiorum, il suo allievo Gregorio di Saint-Vincent, che elabora un nuovo metodo per la quadratura del cerchio, e Christopher Grienberger, che dà importanti contributi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] in Europa a seguito del dibattito su Lamarck e sui suoi epigoni – tra cui Etienne Geoffroy Saint-Hilaire, Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent – riemerge all’attenzione della stampa culturale e scientifica, spesso etichettato come “darwiniano”, ma in ...
Leggi Tutto