Nacque a Valenciennes l'11 marzo 1726 dal barone Luigi Gabriele (1665-1736) e da Florenza Angelica Prouveur, e morì a Parigi il 17 aprile 1783. Il suo infelicissimo matrimonio (1745) col cugino Dionigi [...] , anche lei, lettere deliziose al Galiani.
Bibl.: Oltre alle opere di Voltaire, Diderot, Rousseau, Grimm, F. Galiani, v. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, II; Perey-Maugras, La jeunesse de madame d'É., Parigi 1893; id., Dernières années de madame d ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato a Parigi il 16 agosto 1644, morto a Parigi il 2 ottobre 1724. Suo padre era segretario di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, e la madre, pronipote del cancelliere dell'Hôpital, [...] 1888; Vie de l'abbé de Ch., attribuita all'abate d'Olivet, Losanna 1748; Histoire de madame la comtesse des Barres, a cura di P. Lacroix e Lenglet-Dufresnoy, Parigi 1870; D'Alembert, Éloge de l'abbé de Choisy; Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, III. ...
Leggi Tutto
Poetessa, nata a Douai, nella Fiandra francese, il 20 giugno 1786 e morta a Parigi il 23 luglio 1859. Ancor giovinetta, per discordie di famiglia, seguì la madre oltremare, in Guadalupa, alla ricerca di [...] In italiano una scelta di Poesie e lettere, a cura di F. Fratoddi, Foligno 1926.
Bibl.: Oltre i citati saggi d Sainte-Beuve (Lundis, XIV; Nouveaux Lundis, XII; Portraits contemporains, II); L. Descaves, la vie douloureuse de M. D. V., Parigi 1910; J ...
Leggi Tutto
Nato a Strasburgo nel 1759, morto a Parigi nel 1853. Prese parte attiva alla grande rivoluzione, coprendo degnamente i posti a cui fu destinato. Fece parte della corte di cassazione istituita nel 1790, [...] 1818-23; e il Cours de littérature, dopo la sua morte, da A. Blanche.
Bibl.: Saint-René Taillandier, Notice sur le vie et les ouvrages de A., Parigi 1850; Sainte-Beuve, Portraits littéraires, I. Su A. in Italia: A. Momigliano, L'opera di Carlo Porta ...
Leggi Tutto
ROLLIN, Charles
Mario Bonfantini
Letterato francese, nato a Parigi il 30 gennaio 1661, ivi morto il 14 settembre 1741. Figlio di un coltellinaio, seguì dapprima il mestiere paterno; protetto poi per [...] (1730-1738) e una Histoire romaine 1738), scrupolose raccolte e ingenue interpretazioni degli storici antichi.
Bibl.: Sainte-Beuve, Lundis, VI; M. Saint-Albin Berville, Éloge de R. (1818, Prix de l'Académie). V. anche le Commemorazioni universitarie ...
Leggi Tutto
SAINT-MARC GIRARDIN
Mario Bonfantini
. Marc Girardin, detto S.-M.G., letterato e uomo politico francese, nacque a Parigi il 22 febbraio 1801, morì a Morsang-sur-Seine il 10 aprile 1873. Dopo gli studî [...] De la formation du public en France (1869); La chute du second empire; ecc.
Bibl.: Ch.-A. de Sainte-Beuve, Lundis, I; T. Froment, Saint-Marc Girardin (nel Correspondant del 1891-92); A. Hatzfeld e G. Meunier, Les critiques littéraires du XIXe siècle ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo francese, nato a Saint-Lô in Normandia l'11 agosto 1821, morto a Parigi il 29 dicembre 1890. Visse per molti anni a Saint-Lô, attendendo alla composizione delle sue opere, fra [...] così irrequieta ed errabonda negli ultimi anni la sua esistenza.
Opere: Théâtre complet, voll. t, Parigi 1892-93.
Bibl.: Sainte-Beuve, Nouveaux Lundis, Parigi 1872; F. Brunetière, Nouveaux Essais sur la litt. contemp., Parigi 1895; J. Evening, O. F ...
Leggi Tutto
Nacque a Murçay presso Poitiers, nel 1673, da famiglia calvinista, a cui fu tolta per volontà di Madame de Maintenon, sua parente, che la convertì al cattolicesimo e l'educò secondo i proprî metodi. Sposa, [...] di E. Raunié (1881), alla quale G. Soury appose un commento critico nel 1883.
Bibl.: Saint-Simon, Mémoires; Voltaire, Mélanges, XXVIII; Grimm, Corresp. littéraire; Sainte-Beuve, Causeries du lundi, III; D'Haussonville, M.me de Maintenon et M.me de ...
Leggi Tutto
Saggista e critico letterario francese, nato a Laroche-sur-Yon il 17 settembre 1847, morto a Parigi il 7 giugno 1916. Fu professore di poesia francese alla Sorbona e dal 1901 membro dell'Accademia.
Sebbene [...] . Chénier (1902), Madame de Sévigné (1910), Rousseau (3 diversi voll. 1912), Balzac (1913), La Fontaine (1914), La jeunesse de Sainte-Beuve (1914), ecc., non fu né un critico sistematico, né uno storico; ma un infaticabile "remueur d'idées", pronto d ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e letterato inglese, nato a Londra nel 1694. Dopo aver studiato un anno a Cambridge (1712), si mise a viaggiare sul continente europeo. Salito al trono Giorgio I, ritornò in Inghilterra e [...] Works, 2 voll., Londra 1777; Letters to his son (prima ed. 1774), ed. C. Strachey, Londra 1901; Letters to his godson, ed. Conte di Carnavon, Londra 1890.
Bibl.: H. W. Craig, Life, Londra 1907; cfr. anche Sainte-Beuve, Causeries du Lundi. ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...