Novelliere e giureconsulto francese, nato probabilmente nei dintorni di Rennes nel 1520, morto nel 1591. Studiò a Parigi, Poitiers, Angers, Bourges, Avignon, e, come pare sicuro, anche in Italia: certamente [...] de Bretagne (1579), e i Contes et discours d'Eutrapel (1585), che erano già stati preceduti, secondo l'opinione del Sainte-Beuve, dalle Ruses et finesses de Ragot, capitaine des Gueux (1573). Osservatore acuto, il D. introduce il realismo nella ...
Leggi Tutto
Poeta romantico francese, nato a Lorient in Bretagna il 10 settembre 1803, morto a Montpellier il 3 maggio 1858. Vissuto fino al 1824 nella sua Bretagna, formò il suo spirito negli anni che trascorse, [...] poème-Primel et Nola, Parigi 1881; C. Lecigne, B., sa vie et ses oeuvres, d'après des documents inédits, Parigi 1898; Sainte-Beuve, Portraits contemp, II, Parigi 1889, pp. 222-234; P. Laurent, B. et Marie, Marie et sa famille, Parigi 1904; E. Briault ...
Leggi Tutto
Poetessa, nata a Parigi nel 1638, morta il 17 gennaio 1694. A tredici anní e mezzo andò sposa a Guillaume de La Fon de Boiguerin, signore des Houlières, che raggiunse nelle Fiandre quando questi vi si [...] e già lo stesso Boileau non le risparmiò i suoi strali. Ma ne risollevò le sorti Voltaire e, un secolo dopo, Sainte-Beuve ne tracciò (Portraits de femmes) un suggestivo ritratto, rivendicando il grain d'esprit fort che rivelano pure molti suoi versi ...
Leggi Tutto
Poeta tragico francese, nato il 22 agosto 1738 a Versailles, morto ivi il 31 marzo 1816. Acquistò grande fama dopo il suo rifacimento di parte delle opere dello Shakespeare: Hamlet (1769), Romeo et Juliette [...] Étude sur la personne et les écrits de D., Parigi 1832, basato sulle memorie del D. conservate nella biblioteca di Versailles; Sainte-Beuve, Causeries du lundi, VI, e Nouveaux lundis, IV; E. de Refuge, Corresp. inéd. de D. avec le prince Louis-Eugène ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico, nato a Lione il 29 febbraio 1772, morto a Parigi il 12 novembre 1842. Realista, combatté la costituzione civile del clero e dovette emigrare; ma, col Direttorio, tornò in Francia. [...] condusse il pensiero europeo dall'illuminismo prerivoluzionario allo spiritualismo. Uno sviluppo cosiffatto, che parve ad alcuni critici (Sainte-Beuve) un'incoerenza ai suoi principî, fu da altri (Picavet) forse a maggior ragione considerato come un ...
Leggi Tutto
ROUCHER, Jean-Antoine
Mario Bonfantini
Poeta francese, nato a Montpellier nel 1745, morto a Parigi il 25 luglio 1794. Si fece conoscere con una poesia d'occasione per il matrimonio del Delfino con Maria [...] sua vita. Suoi manoscritti con frammenti di poemi di vario genere andarono perduti; se ne citano i titoli.
Bibl.: Ch.-A. de Sainte-Beuve, Lundis, XI; M. Lecomte, Le poète R.: sa vie, ses oeuvres, sa mort, sa correspondance, in Mém. Ac. d'Amiens, 1901 ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Parigi l'8 febbraio 1822, morto a Baden-Baden l'8 febbraio 1894. Spirito inquieto e ambiziosissimo, combatté e fu ferito durante la rivoluzione del '48, fece molti viaggi attraverso l'Europa [...] una traduzione italiana (Firenze 1886, con prefazione di Ruggero Bonghi) de La Charité privée à Paris (1885).
Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du lundi, XII, Parigi 1857-62; E. Schérer, Études critiques de la littérature contemporaine, VII, Parigi 1882 ...
Leggi Tutto
Scrittore, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1948. Fu tra i primi aderenti al surrealismo; diresse (1925) la rivista Centrale surréaliste; [...] et son double (1938), e sulla pittura nel saggio Van Gogh le suicide de la société (1947), che ottenne il premio Sainte-Beuve. Notevole l'epistolario, per la Correspondance avec J. Rivière (1927) e per le Lettres à J.-L. Barrault (postume, 1954 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato di madre italiana a Ceva (Cuneo), dove suo padre era di guarnigione come ufficiale napoleonico, nel 1807; morto di miseria e di tisi a Parigi, nell'ospedale Necker, il 28 aprile [...] , fantaisie à la manière de Rembrandt et de Callot, pubblicata postuma grazie alla fedele amicizia di Victor Pavie, di Sainte-Beuve e di David d'Angers, gli assicura un posto notevole tra quei romantici minori che preannunziano la scuola parruassiana ...
Leggi Tutto
GEOFFRIN, Marie-Thérèse Rodet, Madame
Francesco Picco
Nata nel 1699 a Parigi, dove morì il 6 ottobre 1777. Proveniente dalla ricca borghesia, sposata nel 1713 a Pierre-François Geoffrin, ricco commerciante, [...] cura di M. Tourneux in Rev. d'hist. littér., 1894.
Bibl.: Thomas d'Alembert e Morellet, Éloges de Mme G., Parigi 1812; Sainte-Beuve, Lundis, II, 1850; A. Tornezy, Un bureau d'esprit au XVIIIe siècle: le Salon de Mme G., Parigi 1896; Lanzac de Laborie ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...