LA BRUYÈRE, Jean
Luigi Sorrento
Nacque a Parigi il 16 agosto 1645 e morì l'11 maggio 1696 a Versailles. Di famiglia borghese, studiò diritto e fu avvocato al parlamento; tesoriere delle finanze per [...] , nella coll. dei Grands Écrivains de la France, Parigi 1865-68, 3ª ed., 1922, voll. 6.
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits littér., Parigi 1844, I; H. Taine, Nouveaux essais de critique et d'histoire, Parigi 1865; Prévost-Paradol, Études sur ...
Leggi Tutto
SAND, George
Mario Bonfantini
Pseudonimo della scrittrice francese Amandine-Lucie-Aurore Dupin, nata a Parigi il 1° luglio 1804, morta a Nohant il 7 giugno 1876. Nacque da una grisette parigina e da [...] (1879), ecc.
G. Planche, Portraits littéraires, II, Parigi 1848; A. Guilbert, Notice sue G. S., ivi 1848; Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi; E. Caro, G. S., Parigi 1887; É. Faguet, Dix-neuvième siecle: Études littéraires ivi 1887; W. Karénine ...
Leggi Tutto
SATANISMO
Mario Praz
. Atteggiamento di sacrilega sfida e gusto di sentimenti perversi deliberatamente coltivati, in voga soprattutto presso scrittori romantici e decadenti. Da uno degli scrittori che [...] Byron anche per il Flaubert: "volupté du crime, joies de la corruption, le sublime d'en bas". Già nel 1843 il Sainte-Beuve definiva il Sade e il Byron "i due più grandi ispiratori dei moderni". Col Borel rivela affinità anche l'espasperato satanico ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] nello stile poetico.
Bibl.: A. Martin, Essai sur la vie de B. de S.-P., Parigi 1820 (con supplemento, ivi 1926); Ch.-A. de Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, IV; Prévost-Paradol, Éloge de B. de S.-P., Parigi 1852; A. Barine, B. de S.-P., ivi 1891; F ...
Leggi Tutto
FONTENELLE, Bernard Le Bovier de
Pietro Paolo Trompeo
Scrittore francese, nato a Rouen l'11 febbraio 1657, morto a Parigi il 9 gennaio 1757. Sua madre era sorella dei Corneille. Il F. fece le sue prime [...] a interessarsi di letteratura (Sur la poésie en général, Vie de Pierre Corneille, ecc.). È stato giustamente notato da Sainte-Beuve che nel F. s'intrecciano il "bel esprit", il prezioso attardato, e il cartesiano, il razionalista, il divulgatore di ...
Leggi Tutto
FROISSART, Jean
Federico Chabod
Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] . 3, Parigi 1895 segg.), collegato al ciclo della Tavola Rotonda.
Bibl.: Oltre alle introd. alle ediz. su citate cfr. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, IX, pp. 63-96; Kervyn de Lettenhove, Froissart, voll. 2, Bruxelles 1858; Bertrandy, Étude sur les ...
Leggi Tutto
MARMONTEL, Jean-François
Luigi SORRENTO
Scrittore francese, nato a Bort nel Limosino l'11 luglio 1723, morto ad Ablonville in Normandia il 31 dicembre 1799. Di famiglia molto modesta, fece buoni studî [...] Tourneux, Parigi 1891, voll. 3; Øuvres, Parigi 1818-19, voll. 18 in 19 tomi; Øvres posthumes, Parigi 1820.
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, IV; E. Rupin, M., in Bull. Soc. Archéol. et Histor. de la Corrèze, 1882; G. Delterme, Notes sur ...
Leggi Tutto
SAINT-SIMON, Louis de Rouvroy, duca di
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 15 gennaio 1675, ivi morto il 2 marzo 1755. Il padre, elevato, per il favore di Luigi XIII, al grado di pari di Francia, lo fece [...] , crudele, violento; così immerso nella realtà umana, che pare talvolta ricrearla con la sua fantasia. La critica moderna, col Sainte-Beuve e il Taine, riconobbe l'originalità e l'importanza dei Mémoires; e, come un segno della vitalità artistica di ...
Leggi Tutto
RAYNAL, Guillaume-Thomas-François
Walter Maturi
Nato a Saint-Geniez (Rouergue) il 12 aprile 1713, morì a Chaillot presso Parigi il 6 marzo 1796. Dopo aver compiuto i suoi studî nel collegio dei gesuiti [...] R., 1713-1796. Documents inédits, Angoulême 1922: id., Bibliographie critique de l'abbé R., ivi 1922. Cfr. inoltre: Ch.-A. Sainte-Beuve, Nouveaux lundis, Parigi 1864-1870, XI, pp. 311-330; J. Morley, Diderot and the encyclopaedists, New York 1878, pp ...
Leggi Tutto
MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de
Francesco Picco
Commediografo e romanziere, nato a Parigi il feebbraio 1688 e ivi morto il 12 febbraio 1763. Visse da prima a Riom, dove il padre dirigeva la [...] la poesia soave degli affetti femminili.
Ediz.: Les Comédies, Parigi 1732, voll. 2; Œuvres, ivi 1781, voll. 12.
Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, IX; G. Larroumet, M., sa vie et ses oeuvres, Parigi 1882 e 1894; G. Deschamps, M., Parigi ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...