SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] Regent; of Marie Adélaïde de Savoie, duchesse de Bourgogne, and of Madame de Maintenon, in relation to Saint-Cyr, preceded by an introduction from C.A. Sainte-Beuve, a cura di K. Prescott Wormeley, London 1899; H.N. Williams, A Rose of Savoy. Marie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vicenda biografica dello scrittore è singolarmente legata a quella editoriale [...] romanzo di formazione, per abbandonarlo poi definitivamente; infine, in un saggio polemico del 1908, Contro Sainte-Beuve (Contre Sainte-Beuve), il critico ottocentesco che aveva teorizzato l’importanza della biografia di uno scrittore ai fini della ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] letture, gli echi dei classici antichi e moderni, mediante un'indagine critica che aveva come principale modello Ch.-A. Sainte-Beuve. Nel 1926 pubblicò il primo libro interamente dedicato al "suo" Racine (Roma), cui sarebbe rimasto sempre fedele.
Nel ...
Leggi Tutto
BERTINETTI (Bertinet), Francesco
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, [...] di Parigi possiede inoltre un medaglione in bronzo, datato 1677, del celebre teologo e professore alla Sorbona Jacques de Sainte-Beuve, morto a Parigi nel dicembre 1677. Il Nouveau Mercure Galant del dicembre 1677 ricorda questo ritratto - ma in cera ...
Leggi Tutto
Brosses, Charles de
Felice del Beccaro
Magistrato e scrittore francese (Digione 1709 - Parigi 1777). Compiuti brillantemente gli studi in un collegio di Gesuiti, fu nominato a 21 anni consigliere al [...] da Dorat a Hugo, quasi un confronto fra il poeta dell'ateismo antico e il poeta del cristianesimo.
Bibl. - Ch.-A. De Sainte-Beuve, Causeries du lundi, VII, Parigi 1854, 85-104; Y. Bézard, Comment le Président de B. a écrit ses " Lettres d'Italie ...
Leggi Tutto
La Harpe, Jean-François de
Felice del Beccaro
Critico letterario francese (Parigi 1739 - ivi 1803). Figlio di un nobile svizzero decaduto, rimase orfano all'età di dieci anni e venne fatto studiare [...] salvarono l'Italia da una totale barbarie durante il Medioevo.
Bibl. - G. Peignot, Recherches historiques, bibliographiques et littéraires sur la vie et les ouvrages de M. de La H., Digione 1820; A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, V, Parigi 1852. ...
Leggi Tutto
Cervantes Saavedra, Miguel de
Carmelo Samonà
Il declino del mito di D. nella cultura rinascimentale fa che risultino labili e sfuggenti i punti di contatto fra il poeta e un autore come C. (Alcali de [...] e dell'esilio e la comune esperienza delle altrui scale, facendo eco all'idea di un'affinità di spiriti insinuata in epoca romantica (Sainte-Beuve, Hugo). A parte ciò, è un fatto che non vi sono cenni a D. nel Viaje del Parnaso e non figurano opere ...
Leggi Tutto
Rivarol, Antoine de
Remo Ceserani
Scrittore francese (Bagnols, Linguadoca, 1753 Berlino 1801). Letterato brillante e di gusto volteriano, R. è autore di un'importante traduzione in prosa dell'Inferno, [...] fortuna di lettori, da Diderot a Buffon, ai maggiori scrittori e poeti francesi dell'Ottocento, a un critico come Sainte-Beuve. E a merito di R. vanno anche ascritti i giudizi su D. espressi nella prefazione e alcune fini osservazioni stilistiche ...
Leggi Tutto
MAISTRE, François-Xavier de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] 1905. Il Voyage e l'Expédition furono tradotti da S. Spaventa Filippi (Viaggi in casa, Roma 1922).
Bibl.: Ch.-A. SainteBeuve, Portraits contemporains, III; W. Ungewitter, X. de M., sein Leben und seine Werke, Berlino 1892; Ch. de Buttet, Aperçu de ...
Leggi Tutto
VILLEMAIN, Abel-François
Ferdinando Neri
Scrittore e uomo politico, nato a Parigi il 9 giugno 1790, ivi morto l'8 maggio 1870. Percorse una rapida e brillante carriera universitaria; i suoi corsi di [...] nel corso sul Medioevo, l'inglese, nel corso sul Settecento. Il V. aprì largamente il cammino agli studî di letteratura comparata; il Sainte-Beuve gli rese omaggio come al maestro di un nuovo metodo; e il De Sanctis lo considerò come il più insigne ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...