Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia [...] dell'eredità paterna, fece vita a sé: frequentò letterati, giornalisti, pittori, strinse amicizia con Th. Gautier, Th. de Banville, Sainte-Beuve, si legò a una mulatta, Jeanne Duval (la "Vénus noire") con un amore che durò, fra alterne vicende, fino ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] determinanti degli avvenimenti. La biografia fiorì perciò soprattutto nel campo degli studî letterarî. E supremo maestro ne fu il Sainte-Beuve, non solo per i Portraits contemporains e per i Lundis, nei quali riprese, con un senso storico nuovo e ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] Thibaudet, frattanto, s'era prodotta la sottile combinazione d'uno psicologismo e sensibilismo educatosi prima sul Sainte-Beuve, poi (attraverso il Bergson) sull'esperienza simbolista, con una capacità straordinariamente mobile d'interessi culturali ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] 1845 (ripubbl. da Ch. Simon, S. par Gobineau, Parigi 1926); (P. Mérimée), H. B. par un des Quarante, ivi 1864; Ch.-A. de Sainte-Beuve, Causeries du lundi, IX (lo studio su S. è del 1854) e Nouveaux lundis, III (su E. Delécluze, 1862); E. Caro, Études ...
Leggi Tutto
Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, segretario di Fouché al Ministero di [...] e qualche merito nel suo prospetto della poesia provenzale, la cui conoscenza era allora soltanto agl'inizî.
Bibl.: C. A. Sainte-Beuve, Portraits contemporains, II, 2ª ed., Parigi 1855, p. 474 (vol. IV nell'ediz. del 1889); E. Renan, in Revue des ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, figlio del grande fisico. Nacque a Lione il 12 agosto 1800 e morì a Pau il 27 marzo 1864. Spirito vivace, sensitivo e fantasioso, ma, per naturale indole, misurato e chiaro, fu, in [...] travaux de J. J. A., Lione 1868; A. M. e J. J. Ampère, Correspondance et souvenirs, Parigi 1875; C. A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, IV e Nouveaux lundis, XIII; P. Mérimée, Portraits histor. et littér., Parigi 1872; O' Meara, Un salon à Paris ...
Leggi Tutto
(App. III, II, p. 245)
Scrittore e critico, rettore dell'università d'Urbino ininterrottamente dal 1947 e senatore a vita (luglio 1984), dal 1981 anche presidente del premio ''La penna d'oro''; ha continuato [...] feconda, di traduzione e cura di testi letterari (Maritain, Lorca, Ortega y Gasset e, fra quelli curati, Sainte-Beuve, Bontempelli, Quasimodo, Dickens, Papini, Proust, La nouvelle Revue Française, ecc.) e di vigile commentatore di temi della ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato il 22 giugno 1738 a Aigueperse (Alvernia) e morto il 1° maggio 1813 a Parigi. Docente di poesia latina al Collège de France, assurse a rapida fama con la traduzione delle Georgiche [...] una carezzevole compiacenza che preludono ai tempi nuovi. Le Øuvres complètes furono pubblicate in 16 voll. (Parigi 1824).
Bibl.: Sainte-Beuve, Portraits littéraires, voll. I e II; A. Malet, D., le poème de la Conversation, in Revue d'Auvergne, 1885 ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , l'evoluzionismo di Spencer, le teorie estetiche di Taine e di Scherer, gli insegnamenti e gli esempi di Sainte-Beuve, costituiscono l'ambiente intellettuale in cui i tre celebrati critici, come i loro contemporanei brasiliani, attinsero le loro ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] .
Per l'educazione nella Controriforma: Exterarum Scholarum disciplina apud Clericos Regulares S. Pauli, Milano 1666; Ch. A. Sainte-Beuve, Port-Royal, 3ª ed., III, Parigi 1867 segg.; G.-M. Pachtler, Ratio studiorum et Institutiones scholasticae Soc ...
Leggi Tutto
ritratto
s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...