• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Letteratura [51]
Biografie [42]
Storia [11]
Comunicazione [4]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [3]
Trattatistica e altri generi [3]
Editoria e arte del libro [2]

GIRARDIN, Émile e Delphine de

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARDIN, Émile e Delphine de Mario MENGHINI Alfredo CAJUMI Émile, nato a Parigi il 22 giugno 1806 e morto il 27 aprile 1881, era figlio adulterino del marchese Alexandre de Girardin, di cui volle [...] rappresentati con scarso successo (Le supplice d'une femme, Les deux søurs, ecc.). Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du lundi, III: id., Nouveaux Lundis, VII: A.L. Imbert de Saint-Amand, M.me de G., Parigi 1875; É. Zola, Une campagne, Parigi 1899, pp ... Leggi Tutto

VAUVENARGUES, Luc de Clapiers, marchese di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUVENARGUES, Luc de Clapiers, marchese di Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato il 6 agosto 1715 a Aix-en-Provence, morto il 28 maggio 1747 a Parigi. Di cagionevole salute, formò il suo spirito [...] . 2, il secondo di Œuvres posthumes e Œuvres inḫdites). Bibl.: Voltaire, Éloge des officiers morts dans la guerre de 1741; Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, III, XIV; M. Paléologue, V., 2ª ed., Parigi 1909; M. Wallas, L. de C., marquis de V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUVENARGUES, Luc de Clapiers, marchese di (1)
Mostra Tutti

PLÈIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLÈIADE Ferdinando Neri . Scuola poetica francese della seconda metà del sec. XVI, composta d'amici e compagni letterarî di P. de Ronsard (v.). Questi nominò dapprima "la Brigade" un gruppo di poeti [...] pedantesca degli antichi, rimangono molte pagine, specialmente liriche, di un'originale bellezza, che la critica dei romantici, dal Sainte-Beuve in poi, seppe giustamente rivalutare. Bibl.: P. Laumonier, La Vie de P. de Ronsard de Claude Binet, ediz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLÈIADE (2)
Mostra Tutti

SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph Walter Maturi Abate, poi conte, nacque a Fréjus il 3 maggio 1748. Studiò a Parigi ottenendo la sua licenza alla Sorbona nel 1772. Presi gli ordini sacri, seguì M. de Lubersac, [...] Bruxelles. Rientrò in Francia dopo la rivoluzione di luglio. Morì nella sua terra di Crosne il 22 giugno 1836. Bibl.: C.-A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, Parigi s. a., V, pp. 189-216; A. Bigeon, S., l'homme, le constituant, ivi 1893; H. Néton, S ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONVENZIONE NAZIONALE – LEGION D'ONORE – STATI GENERALI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph (2)
Mostra Tutti

RIVAROL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAROL (Antoine Rivaroli, detto le Comte de) Mario Bonfantini Letterato e polemista francese, nato il 26 giugno 1753 a Bagnol in Linguadoca, morto a Berlino l'11 aprile 1801. Di numerosa e poco agiata [...] , R. et la société française pendant la Révolution et l'Émigration, Parigi 1883; J. Lebreton, R., sa vie, ses idées, ivi 1895; Ch.-A. de Sainte-Beuve, Premiers Lundis, V, ivi 1875 segg.; Rémy de Gourmont, Promenades Littéraires, s. 3ª, ivi 1909. ... Leggi Tutto

SULLY-PRUDHOMME, René-François-Armand Prudhomme, detto

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLY-PRUDHOMME, René-François-Armand Prudhomme, detto Diego Valeri Scrittore francese, nato a Parigi il 16 maggio 1839, morto a Châtenay il 7 settembre 1907. Fu, sul declinare dell'Ottocento, uno dei [...] , insistendo sui temi e sui procedimenti che subito gli avevano dato una certa fama, autorizzata dal giudizio di Sainte-Beuve. Allora, benché fosse per varî aspetti assai diverso dai parnassiani ufficiali, s'accostò ad essi, pubblicando presso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLY-PRUDHOMME, René-François-Armand Prudhomme, detto (2)
Mostra Tutti

MALLET DU PAN, Jacques

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLET DU PAN, Jacques Walter Maturi Pubblicista, nato a Céligny (Ginevra) nel 1749, morto a Richmond il 10 maggio 1800. Educato nell'ambiente severo, repubblicano e calvinista di Ginevra il M. fu dapprima [...] 1851, voll. 2; Correspondance avec la Cour de Vienne, a cura di A. Michel, Parigi 1884, voll. 2. Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, Parigi 1853, IV, pp. 361-94; H. Taine, Derniers essais de critique et d'histoire, Parigi 1894; P. R ... Leggi Tutto

Risset, Jacqueline

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Risset, Jacqueline Roberto Deidier Poetessa e saggista francese, nata a Besançon (Doubs) il 25 maggio 1936. Trasferitasi in Italia, è stata lettrice di lingua francese presso l'Università di Roma "La [...] (F. Ponge, Il partito preso delle cose, 1968; M. Scève, Délie, 1975; G. Deleuze, F. Guattari, Rizoma, 1977; Ch.-A. Sainte-Beuve, I miei veleni, 1984; M. Proust, Un amore di Swann, 1991). La sua esperienza di traduttrice comprende versioni in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MACCHIA – DIVINA COMMEDIA – LINGUA FRANCESE – LEGION D'ONORE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risset, Jacqueline (1)
Mostra Tutti

GRIMM, Frédéric-Melchior

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Frédéric-Melchior Luigi Sorrento Scrittore e critico, nato a Ratisbona il 26 dicembre 1723, morto a Gotha il 19 dicembre 1807. Dopo aver trascorso la prima giovinezza in Germania, dove fece rappresentare [...] e stanco a Gotha. Opere: Correspondance, ed. definitiva a cura di M. Tourneux, Parigi 1877-82, voll. 16 con indici. Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, VII, Parigi 1853; A. Koch, M. v. G. und seine Pariser Briefe, in Zeitschr. f. franz. Sprache ... Leggi Tutto

SÉNANCOUR, Ètienne Pivert de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉNANCOUR, Ètienne Pivert de Mario Bonfantini Letterato francese, nato a Parigi nel 1770, morto a Saint-Cloud il 10 gennaio 1846. Suo padre era controllore delle finanze, ricco e avverso alle novità. [...] (1825) gli valse un processo per empietà. A poco a poco, per merito di Nodier, Ballanche, Latouche, e infine di Sainte-Beuve (1833) e della Sand, acquistò una certa notorietà. L'Obermann "singulière peinture d'une volonté impuissante pour des raisons ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – CHÂTEAUBRIAND – NAPOLEONE – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÉNANCOUR, Ètienne Pivert de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
ritratto
ritratto s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali