DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a SalaConsilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] politico. Eletto senatore nel 1953 come indipendente nella lista monarchica di A. Lauro per la circoscrizione di Avellino-SalaConsilina, ma non rieletto nel 1958, continuò a testimoniare la propria fede in una tradizione nazionalistica ormai spenta ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a SalaConsilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] naturalistica italiana di F. Redi e A. Vallisneri, che il G. esplicitamente evocava come illustri predecessori.
Il G. morì a SalaConsilina il 27 ag. 1741.
Fonti e Bibl.: G. Volpi, Cronologia dei vescovi pestani, ora detti di Capaccio dall'anno 500 ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] missione. Scrisse nuovamente a Garibaldi per convincerlo. La lettera raggiunse il generale al campo, tra Lagonegro e SalaConsilina, e ricorda Bertani che Garibaldi aveva già dettato la sua autorizzazione ("Caro D., fate l'annessione quando volete ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] essere in realtà dei "conservatori miopi e retrivi", e il suo collaborare con G. Amendola allorché questi, prima col discorso di SalaConsilina (ottobre 1922), poi con l'Unione nazionale (alla quale il D. aderì e di cui fu uno degli animatori a ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] ).
La formazione e i primi anni di ricerca scientifica
Dopo aver frequentato il ginnasio a Eboli e il liceo a SalaConsilina, si iscrisse all’Università di Napoli, dove si laureò in lettere classiche nel 1944, con Vittorio De Falco, discutendo una ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] l'A. contrappose più volte, per esempio nel discorso pronunciato alla Camera il 23 luglio 1921 e in quello di SalaConsilina del 1 Ott. 1922, il programma di far entrare nella legalità il fascismo, legandone i deputati, direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] stata respinta. Profondamente scosso e tormentato da sensi di colpa, l'E. a sua volta si tolse la vita poco tempo dopo, a SalaConsilina (Salerno) il 7 apr. 1911.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustr. ital., 16 apr. 1911, p. 380; A. De Gubernatis, Diz ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di vista tecnico. Venne così eletto senatore nelle liste della Democrazia cristiana nel 1948, nel collegio di SalaConsilina - Vallo della Lucania e poi riconfermato nelle successive tre legislature.
Fu sottosegretario ai Trasporti nel VIII governo ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] di Salerno. E informava il suo interlocutore, don Argimiro Lucci, che sarebbe andato in quei giorni «alla Sala» (SalaConsilina), nel Vallo di Diano, a dirimere le contese intorno al pascolo sulle montagne della comunità (Descrizione di tutte ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] ebbe modo di rifarsi nella successiva competizione (21 marzo 1897), quando fu di nuovo eletto deputato nel collegio di SalaConsilina.
Nel quinquennio 1893-97 il G. si dedicò con maggiore cura alle sue numerose attività industriali. Nel 1895 cedette ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...