FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] di Belriguardo, delle quali oggi restano soltanto quelle della sala della Vigna (Bentini, 1985, p. XXVII, al , 1985, pp. 85 ss.).
L'Adorazione dei Magi, conservata nella salacapitolare del convento di S. Antonio in Polesine, e databile al 1565-70 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] delle volte del matroneo nel santuario di Saronno, della nona cappella del Sacro Monte di Orta e della salacapitolare maggiore della Ca' Granda di Milano, distrutta durante i bombardamenti del 1943.
Ricordato dalle fonti anche come pittore ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] contraddittori e criticabili è comunque visibile nel gruppo delle tele del Tintoretto con Storie di s. Marco, già presso la salacapitolare della Scuola omonima. Nel 1807, alla chiusura della Scuola, l'E. prese in consegna le tre opere: quella con il ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] traslato a Milano per avere sepoltura accanto alla moglie (morta il 19 marzo 1481), in S. Maria delle Grazie, nella salacapitolare della chiesa ("in sepulcro sito in capitulo dicti loci"), senza pompa, senza la costruzione di una cappella, ma con la ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] che lo aiutava, Filippo Crosti di Città di Castello. Di questo lavoro rimangono due bozzetti, conservati nella salacapitolare della cattedrale.
Grazie ad alcuni documenti, fra cui alcune lettere del pittore, ritrovati nell'archivio vescovile di ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] sec. XVIII (Martinelli Braglia, 1983). Così si è riconosciuto l'operare del D. nello sfondato prospettico del soffitto della salacapitolare presso il duomo di Modena (Garuti, in corso di stampa). Altri episodi di decorazioni si ebbero nella cappella ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] 'attenzione quanto la vegetazione.
Il 1753 fu un anno fatidico. Innanzitutto, a questa data risalgono le tre Storie del figliol prodigo nella salacapitolare di S. Giacomo Maggiore, concepite in occasione dell'abbellimento del refettorio in vista del ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] eseguito per l'abbazia di S. Maria dell'Appennino e ora nella Pinacoteca di Fabriano e, infine, in alcuni affreschi della salacapitolare di S. Domenico a Fabriano, che rappresentano la Dormitio Virginis e la Morte di s. Arsenio. Qui la citazione di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] : nel palazzo Adelmann a Ellwangen in epoca imprecisata; nella casa "zu den drei Köpfen" a Würzburg (1778 circa); salacapitolare del castello dei cavalieri teutonici a Mergentheim (1781 circa); nel castello di Amerdingen (1784-88); a Würzburg, casa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] della chiesa di S. Nicolò a F., che forse commissionò a Tomaso da Modena la nuova decorazione della salacapitolare in vista del capitolo provinciale della Lombardia inferiore che fu tenuto a Treviso nel 1351.
Come ha suggerito il Gargan (1979), vi ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...