PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] con le espressioni del classicismo gotico delle grandi cattedrali francesi.Il chiostro del complesso conventuale insieme con la salacapitolare (successivamente cappella di S. Barbara) venne eretto tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta del 14 ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] , che fa parte della seconda campagna di lavori risalente alla fine del 12° secolo.Degli edifici monastici non rimane che la salacapitolare, per la quale le finestre gemine ad arco spezzato, i capitelli fasciati dalle foglie come da una guaina e le ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] un piccolo chiostro quadrato, affiancato a S da un secondo chiostro; sono ancora leggibili solo una parte della salacapitolare e il dormitorio. Meglio conservata è invece la residenza dell'abate, nell'angolo sudoccidentale del chiostro, trasformata ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] ; tuttavia si conserva la terminazione orientale. Il coro e diversi ambienti posti a N di esso, comprese la salacapitolare e la sagrestia, furono edificati negli anni 1381-1396. I dettagli architettonici mostrano affinità con gli importanti edifici ...
Leggi Tutto
CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] fondato nel 1259, la cui chiesa, più volte danneggiata e restaurata, conserva l'impianto gotico, al pari della salacapitolare, dotata di una volta reticolata e di finestre riccamente decorate. La bibl. del monastero raccoglie numerosi manoscritti e ...
Leggi Tutto
BARGUÉS, Arnau
M.R. Terés
Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] Salau, straordinariamente abili ed esperti delle novità del Gotico internazionale. Per quanto riguarda il disegno degli interni (salacapitolare della cattedrale di Barcellona e ambienti dell'incompiuto palazzo di Poblet), B. optò per gli ampi spazi ...
Leggi Tutto
LAVAUDIEU
G. Curzi
Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] il piccolo chiostro che si affianca al lato meridionale della chiesa. Su questo si apre un vasto ambiente destinato a salacapitolare o refettorio, sulla cui parete di fondo si trova una Maiestas Domini risalente agli inizi del sec. 13° (Deschamps ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in una miniatura del sec. 9°-10° (Verona, Bibl. Capitolare, CXIV, cc. 187v-188r, copia settecentesca dell'originale distrutto dopo Belgio).Anche il palazzo comunale nasceva normalmente come sala coperta sovrapposta ai portici destinati a mercato o ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] del patriarchio Lateranense, che comprendeva insieme alla sala del triclinio, già citata per la decorazione dell monete con denari di tipo franco avvenne probabilmente nel 781, in base al capitolare di Mantova (MGH. Capit., I, 1883, pp. 190-191). I ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di costruzioni interne, tranne elaborati impianti idrici e una spaziosa sala ipogea quasi al centro dell'area recinta, coperta da volta ; la stauroteca di s. Clemente a Velletri (Mus. Capitolare), dono di Rainaldo dei Conti di Segni (1231-1254), ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...