PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] Arnaldo de Barbazán (1317-1355), di origine francese, sul lato orientale venne costruito il corpo di fabbrica destinato a salacapitolare e luogo di sepoltura del prelato: il portale d'accesso dal chiostro è fiancheggiato dalle figure di S. Pietro e ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] citate, nella biblioteca dei Domenicani. Un altro ambiente di particolare interesse dell'impianto monastico, relativamente completo, è la salacapitolare, dell'inizio del sec. 12°, coperta da una volta a botte acuta, forse originaria o forse frutto ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Prov. della città. Fra le cappelle annesse, l'unica che risale al periodo romanico è quella di San Bartolomé, antica salacapitolare del monastero, nella quale è conservato un sarcofago romano del sec. 3° riutilizzato come tomba del re Ramiro II il ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] nel 1129. L'abbazia di St Augustine, cattedrale dal 1542, fu fondata intorno al 1142 dai Canonici di s. Agostino: la salacapitolare e la grande porta (del 1165 ca.) ne costituiscono i resti più significativi.Il più importante dei tredici ospedali è ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] -Catherine. Gli edifici ancora esistenti (galleria occidentale del chiostro, alloggi dei confessori e dei conti, salacapitolare) testimoniano, per l'alta qualità architettonica, la liberalità degli ultimi conti. All'interno della chiesa, ricostruita ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] di Canterbury. Una fonte del sec. 14° fornisce quale data finale dei lavori il 1266, che potrebbe includere la salacapitolare, per la quale tuttavia sono stati proposti anche gli anni ottanta del Duecento. Dopo il completamento della facciata ovest ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] a compimento solo quella meridionale. Nel 1297 fu ultimata la clausura, posta a S-E, con la sfarzosa salacapitolare e la Allerheiligenkapelle.A questa fase architettonica appartiene il repertorio scultoreo, di notevole importanza, che costituisce l ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] e la cappella per le donne e per i visitatori non ammessi all'interno. Gli ambienti riservati ai monaci e la salacapitolare si organizzavano attorno al chiostro centrale, che confinava con il lato nord della chiesa.
Nei primi decenni del Duecento l ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] torre c.d. di Agricola e il cortile più interno con la cappella di St Mary de Castro, quasi contemporanea alla salacapitolare di St Werburgh, con due campate coperte da volte quadripartite, sottili nervature e colonne con capitelli a foglie d'acqua ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] raffinata sensibilità spaziale. Maestro Huguet portò a termine, oltre alla chiesa e al chiostro reale, la copertura della salacapitolare quadrangolare con un'ardita volta di forma stellare retta dai soli muri d'ambito. Poco più tardi, per volontà ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna delle parti più o meno ampie in cui si...