• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [25]
Storia [20]
Biografie [17]
Arti visive [18]
Italia [12]
Europa [12]
Geografia [5]
Diritto [4]
Geografia umana ed economica [3]
Temi generali [3]

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] è caratterizzata dalla commistione di elementi locali e di tipo villanoviano. Nella fase successiva a Capua e a Sala Consilina si accentua la presenza di elementi locali, mentre Pontecagnano conserva un rapporto più stretto con l'Etruria meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] 1969), p. 3 segg.; R. Peroni, in Par. Pass., 1969, p. 134 segg.; K. Kilian, Früheisenzeitliche Funde aus der Südostnekropole von Sala Consilina, Heidelberg 1970; L. Vagnetti, in Par. Pass., 1970, p. 359 segg.; C. Ampolo, in Dial. Arch., IV-V (1970-71 ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ETÀ DEL BRONZO – AREA TIRRENICA – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] (Forma Italiae, Regio III, vol. I), Roma 1967; J. de La Genière, Recherches sur l'âge du Fer en Italie méridionale (Sala Consilina), Napoli 1968; F. G. Lo Porto, Metaponto. Tombe a tumulo dell'età del Ferro scoperte nel suo territorio, in Not. Scavi ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – MONTESCAGLIOSO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

PADULA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADULA (A.T., 27-28-29) Paese della Campania, in provincia di Salerno; sorge a 698 m. s. m., su un caratteristico colle conico a 4 km. dalla riva destra del Tanagro. Il comune, vasto 66,33 kmq. contava [...] . Bibl.: Descrizione della certosa di S. Lorenzo presso Padula nel Salernitano, ecc., Salerno 1867; G. Orsini, Vallo di Diana Chartusiense, Sala Consilina 1913; La certosa di Padula negli ultimi 110 anni, s. l. né a., ma 1915; C. Pesce, Il Vallo di ... Leggi Tutto
TAGS: SALA CONSILINA – BASSORILIEVI – CAMPANIA – CHIOSTRO – PORTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA (1)
Mostra Tutti

CONSILINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lucania, che Cassiodoro (Var., 8, 33) chiama antiquissimm; dallo stesso autore apprendiamo che in un sobborgo di essa, detto Marcelliana, si teneva al suo tempo un importante mercato. La città [...] debba fissarsi nella località La Civita presso Padula: certo la città antica non ha topograficamente alcuna relazione con l'attuale Sala Consilina (v.). Un'altra città, o meglio un castrum dello stesso nome, è indicata da Plinio (Nat. Hist., III, 95 ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SALA CONSILINA – CASSIODORO – LUCANIA – PADULA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Marco Giovannetti, 44″ a Mottet. Raggiante, per la prima volta indossa la maglia rosa. La difende subito con bravura. A Sala Consilina, grazie al suo uomo Fidanza, contiene un attacco di Fignon. Sul Vesuvio, per rispondere a un attacco profondo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

DEPRETIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPRETIS, Agostino Raffaele Romanelli Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] missione. Scrisse nuovamente a Garibaldi per convincerlo. La lettera raggiunse il generale al campo, tra Lagonegro e Sala Consilina, e ricorda Bertani che Garibaldi aveva già dettato la sua autorizzazione ("Caro D., fate l'annessione quando volete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SISTEMA PARLAMENTARE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

DE RUGGIERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Guido Renzo De Felice Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] essere in realtà dei "conservatori miopi e retrivi", e il suo collaborare con G. Amendola allorché questi, prima col discorso di Sala Consilina (ottobre 1922), poi con l'Unione nazionale (alla quale il D. aderì e di cui fu uno degli animatori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RUGGIERO, Guido (5)
Mostra Tutti

GIGANTE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GIGANTE, Marcello Francesca Longo Auricchio Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] ). La formazione e i primi anni di ricerca scientifica Dopo aver frequentato il ginnasio a Eboli e il liceo a Sala Consilina, si iscrisse all’Università di Napoli, dove si laureò in lettere classiche nel 1944, con Vittorio De Falco, discutendo una ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE CESONINO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – ELLENICHE DI OSSIRINCO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Marcello (1)
Mostra Tutti

preistoria

Dizionario di Storia (2011)

preistoria Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] Toscana e nel Lazio settentrionale; necropoli villanoviane sono venute in luce anche a Fermo nelle Marche, e a Pontecagnano e Sala Consilina (Salerno). Nell’Italia settentrionale a N del Po le due principali culture dell’età del Ferro sono la cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORE-RACCOGLITORE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE NEOLITICA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preistoria (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sala¹
sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali