PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] notabilare, fu rieletto, sempre per lo schieramento di centro-sinistra, nei collegi di Napoli (X legisl., 1867) e SalaConsilina (XIII legisl., 1876). Senatore dal 18 marzo 1879, dopo una breve esperienza da ministro dell’Agricoltura, Industria e ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] sinistra del Sele; di diverse, impegnative gallerie e di tre grandi viadotti, uno dei quali a trenta arcate, sulla Sicignano-SalaConsilina.
Il M. si dedicò anche alla carriera politica, con esiti alterni, che ne fanno comunque una figura pienamente ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] sua presenza era stata esplicitamente chiesta dal prefetto Angelo Bargoni per incaricarlo della reggenza della sottoprefettura di SalaConsilina. Nel 1880 tornò alla direzione generale delle carceri.
Sposatosi con Carolina Pia, non ebbero figli. La ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] (Mazziotti, Costabile Carducci, II, p. 47). Nominato cappellano, non fece che spronare le popolazioni cilentane alla ribellione. A SalaConsilina, costretto il sacrestano della chiesa di S.Pietro ad aprire le porte, celebrò la messa, facendo anche un ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] in Archivio storico della provincia di Salerno, I (1921), 4, pp. 273-294; L. Giliberti, La Carboneria nel Distretto di SalaConsilina, ibid., III (1923), 4, pp. 325-346; A. Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il Quarantotto, II, Roma 1932, ad ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] infine per quest’ultimo; dal 1874, dopo essere stato deputato per diversi collegi, tra cui anche quello di SalaConsilina, fu sempre eletto a Cosenza) partecipò intensamente all’attività parlamentare, figurando fra i protagonisti della vita politica ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di SalaConsilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] d'Aragona probabilmente in virtù di tradizioni militari e feudali della famiglia, delle quali si può rintracciare solo qualche esile indizio. La madre Fosca discendeva dall'antico e nobile casato aversano ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] ai quali Carlo I, per il valore mostrato da Sanseverino in battaglia, aggiunse anche i castelli di Atena Lucana, SalaConsilina e Teggiano.
Dopo la vittoria su Manfredi, l’angioino si ritrovò ad affrontare un esponente della spodestata famiglia sveva ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] protrasse la sua permanenza ben oltre il tempo dovuto; rimase infatti a Rotonda fino al marzo 1931, per trasferirsi poi a SalaConsilina (Salerno) dove restò fino a tutto il 1935. In seguito visse a Roma dove lavorò come geometra in un'impresa edile ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] di S. Antonio a Missanello, il G. realizzò una seconda pala, firmata e datata 1615, destinata alla chiesa di S. Stefano a SalaConsilina raffigurante la Madonna delle Grazie e i ss. Onofrio e Carlo Borromeo (Saccone, 1990, p. 150).
Tra il 1611 e il ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...