I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] m della Di Martino). I riconoscimenti ebbero sapore diverso, poiché Howe, fino all’ultimo salto dell’atleta poi vincitore, Irving Saladino, fu vicinissimo al trionfo, sottrattogli solo da un’autentica impresa del rivale panamense (8,57 m); mentre la ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] di alto interesse, come la Crociata, e per l'inspirata lode di Corrado di Monferrato che difese Tiro contro il Saladino, e perdette colà la vita, come suo fratello Guglielmo Spadalunga, e come la perderà l'altro fratello Bonifazio I. Riccardo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] con la fine della dinastia fatimide, entrò a far parte dei domini ayyubidi. Nel 1171 Salah ad-Din ibn Ayyub (Saladino) depose l'ultimo califfo fatimide restaurando la fede sunnita e riconoscendo l'autorità del califfato abbaside. Uno dei migliori ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] Steven Hooker (Australia) ha vinto l'asta con il record olimpico (5.96 m), mentre i campioni del mondo di Osaka 2007 Saladino (Panama) ed Evora (portoghese nato in Costa d'Avorio, ma originario di Capo Verde) si sono confermati nel lungo e nel triplo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] scienza della medicina fino alla morte. Tale pratica lo rese famoso e giunse a esercitare la professione presso Ṣalāḥ al-Dīn (Saladino) e suo figlio al-Malik al-Afḍal. In Maimonide convissero il teologo, il medico, il capo della comunità ebraica in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] venne attribuito un carattere sacro. Non mancano tuttavia rari esempi di sepolture urbane, come il caso del sepolcro di Saladino, tumulato nel 1193 nei pressi della grande moschea omayyade. A Baghdad le aree sepolcrali, dislocate fuori delle mura ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] , opera buffa, libr. di L.A. Tottola, teatro Nuovo, 27 febbr. 1831; I due caporali, opera buffa, libr. di P. Saladino, teatro Nuovo, 22 marzo 1835; Un matrimonio in Prigione, opera buffa, libr. di anonimo, ibid., 1838; La larva, ossia Gli spaventi ...
Leggi Tutto
Bertram dal Bornio (Bertrans de Born)
Antonio Viscardi
Trovatore, signore di Altaforte; la sua famiglia prende il nome da Born, nel territorio di confine tra il Périgord e il Limosino. Nato prima del [...] : e per la sua liberalità, appunto, D. lo ricorda con lode in CV IV XI 14, insieme con Alessandro di Castiglia e il Saladino.
Ma contro B. sta, d'altra parte, la terribile condanna di lf XXVIII 118-142. D. accetta l'indicazione del vecchio biografo ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] (col commento musicale di questo film debuttò il fratello Giulio, che collaborò con il B. in numerose occasioni) e ne Ilferoce Saladino nel 1937;meglio riuscì in due film dialettali di ambiente romano, Avanti c'è posto (1942)e Campo de' Fiori (1943 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] di Castro 1998, pp. 122- 29.
A. Campanelli (ed.), Effetto Alba Fucens. Rivive la piccola Roma d’Abruzzo, Pescara 2002.
L. Saladino - M.C. Somma, L’uso del materiale fittile nelle strutture murarie di Alba Fucens, in Dalla produzione al cantiere. I ...
Leggi Tutto
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...