• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [667]
Geografia [17]
Biografie [280]
Religioni [140]
Storia [84]
Arti visive [86]
Letteratura [56]
Diritto [31]
Storia delle religioni [24]
Architettura e urbanistica [21]
Archeologia [19]

Salamanca

Enciclopedia on line

Salamanca Città della Spagna occidentale (155.740 ab. nel 2008), nella Comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo della provincia omonima (12.350 km2 con 353.404 ab.). È situata a 798 m s.l.m., sulla destra del fiume Tormes, circa 170 km a NO di Madrid. Sede aeroportuale e nodo stradale e ferroviario sulla linea che da Valladolid giunge al confine portoghese, è un attivo centro commerciale (cereali, uva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – ALFONSO IX DI LEÓN – PORTOGALLO – VALLADOLID – ALFONSO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salamanca (3)
Mostra Tutti

Coronado, Francisco Vázquez de

Enciclopedia on line

Coronado, Francisco Vázquez de Conquistatore ed esploratore spagnolo (Salamanca 1510 circa - Città di Messico 1554); si recò nel 1535 nel Messico, e nel 1538 fu nominato governatore della Nuova Galizia (NO del Messico). Incaricato dal [...] viceré Antonio de Mendoza di inoltrarsi al N, nella primavera del 1540 iniziò una grande spedizione, che partendo da Culiacán, attraversò Sonora e s'inoltrò profondamente nel continente nordamericano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE MENDOZA – CITTÀ DI MESSICO – GRAND CANYON – SALAMANCA – CULIACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coronado, Francisco Vázquez de (1)
Mostra Tutti

Alba de Tormes

Enciclopedia on line

Centro della Spagna (prov. di Salamanca). D’incerta origine, ottenne la prima carta di diritti da Alfonso VII di Castiglia (1140); fu città fiorente, importante fortezza, ducato (1469) con gli Álvarez [...] di Toledo. Nel 1570 vi fu eretto il monastero delle Carmelitane scalze, dove morì (1582) e fu sepolta s. Teresa di Ávila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – SALAMANCA – SPAGNA – TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alba de Tormes (1)
Mostra Tutti

Coronado, Juan Vázquez de

Enciclopedia on line

Conquistatore ed esploratore spagnolo (n. Salamanca 1525 circa - m. 1565), fratello del precedente; si recò nel 1550 nel Guatemala, dove ebbe successivamente il titolo di alcalde maggiore di San Salvador [...] e Honduras, Nicaragua e Costa Rica; tra il 1560 e il 1565 conquistò l'interno della Costa Rica. Tornato in Spagna (1565) ebbe da Filippo II il titolo di governatore della Costa Rica. Morì in un naufragio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVADOR – COSTA RICA – FILIPPO II – NICARAGUA – GUATEMALA

Mexía, Pedro

Enciclopedia on line

Erudito (Siviglia 1497 - ivi 1551). Studiò a Siviglia e a Salamanca; matematico e astrologo, cosmografo, cronista reale, fu in corrispondenza epistolare con Erasmo, G. L. Vives, J. G. Sepúlveda. Espressione [...] dell'enciclopedismo scientifico del Rinascimento, pubblicò, sul modello delle Notti attiche di A. Gellio, una Silva de varia lección (1540), raccolta di prose di varia materia (storia, costumi, superstizioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – GIULIO CESARE – RINASCIMENTO – SALAMANCA – SIVIGLIA

León

Enciclopedia on line

León León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] Duero e dai suoi affluenti. È costituita dalle odierne province di León, Salamanca e Zamora e forma, con la Castiglia, la comunità autonoma di Castilla y León. La città di León (135.119 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima, è posta sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – SIERRA DE GREDOS – MONTI CANTABRICI – PRECIPITAZIONI – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su León (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] y León, 3), Valladolid 1986; J. Pérez-Embid Wanba, El Císter en Castilla y León. Monacato y dominios rurales (siglos XII-XV), Salamanca 1986; A. Franco Mata, Alfonso X el Sabio y las catedrales de Burgos y León, NorbaArte 7, 1987, pp. 71-81; S ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

Castilla y León

Enciclopedia on line

Castilla y León Comunità autonoma della Spagna (94.225 km2, con 2.528.417 ab. nel 2007; densità 26,8 ab./km2); si estende nella Meseta Settentrionale (➔ Castiglia) ed è attraversata dal corso superiore [...] del Duero. È la più estesa del paese e comprende le province di León, Salamanca, Zamora, Ávila, Burgos, Palencia, Segovia, Soria, Valladolid; capoluogo Valladolid. L’economia è essenzialmente agricola (vigneti e allevamenti). Modesta è l’industria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLADOLID – SALAMANCA – ANTRACITE – PALENCIA – SEGOVIA

Lima

Dizionario di Storia (2010)

Lima Città capitale del Perù. Fu fondata nel gennaio 1535 da Francisco Pizarro, che le impose in onore di Carlo V il nome di Ciudad de los Reyes («città dei re»), mutato presto in quello di Lima, corruzione [...] nel 1541 e ad arcidiocesi nel 1545; Carlo V vi autorizzò nel 1551 la fondazione dell’università, coi privilegi di quella di Salamanca. Nel 1570 vi fu introdotta l’Inquisizione. Il 14 luglio 1821 fu dichiarata a L. l’indipendenza peruviana, proclamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCISCO PIZARRO – INQUISIZIONE – SALAMANCA – CARLO V – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lima (3)
Mostra Tutti

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci José F. Rafols José A. De Luca Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] un secolo a poco più di 20 mila. Zamora è riunita per ferrovia a Madrid e si trova sulla linea che da Salamanca porta a La Coruña. Monumenti. - Delle antiche mura restano importanti avanzi. La cattedrale, innalzata nel 1151-1174, è di stile romanico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
salmanticènse
salmanticense salmanticènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Salmanticensis, agg. di Salmantĭca «Salamanca»]. – Della città di Salamanca nella Spagna occid. (a nord-ovest di Madrid); abitante, originario o nativo di Salamanca. In partic.: teologi...
scalzétto
scalzetto scalzétto s. m. [der. di scalzo1]. – Denominazione degli appartenenti all’ordine dei frati penitenti di Gesù Nazareno, istituito a Salamanca nel 1752, con regola di vita di tipo francescano, e soppresso nel 1935.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali