Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo [...] verso le Cicladi e il Peloponneso; ma battuto (306) da Demetrio a SalaminadiCipro, dovette abbandonare anche quell'isola. Assunse, come gli altri diadochi, il titolo di re (305) e partecipò all'ultima coalizione contro Antigono (302-301). Rioccupò ...
Leggi Tutto
Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerra d'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] un atlante descrittivo della sua collezione di antichità cipriote (3 voll., 1884-86). n Il fratello Alessandro (Rivarolo Canavese 1837 - Firenze 1914) fu console statunitense a Cipro, scavò a Pafo e SalaminadiCipro e illustrò le proprie scoperte in ...
Leggi Tutto
Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, [...] aveva violentemente avversata; la guerra ebbe alterne vicende: dopo la vittoria del figlio di A., Demetrio Poliorcete, a SalaminadiCipro (306), A. e Demetrio assunsero il titolo di re; ma non per questo cessò la lotta che si trascinò ancora col ...
Leggi Tutto
Generale ateniese (444 circa -390 a. C.); stratego più volte dal 414-13 in poi, nel 405, quando la flotta ateniese fu sconfitta dagli Spartani a Egospotami, si rifugiò presso Evagora, re diSalaminadi [...] Cipro. Dopo la presa di Atene avviò trattative con la corte persiana che lo pose a capo di una flotta fenicia la quale, sotto il comando del satrapo Farnabazo, sconfisse a Cnido (394) gli Spartani. C. fu accolto trionfalmente ad Atene dove si adoperò ...
Leggi Tutto
(gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] fu abitata, pare, prima da Cari, poi da Traci, infine da coloni di Samo (8° sec. a.C. ca.); partecipò alla prima lega navale Poliorcete dedicò nel santuario una famosa statua, la Celeberrima Nike, a ricordo della vittoria navale diSalaminadiCipro. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] eccetto Tínos, fu completata dai Turchi con l’occupazione diCipro nel 1571; rimasero veneziane Creta, sino al 1669, , Mirone.
Il periodo compreso tra la battaglia diSalamina (480 a.C.) e la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) rappresenta il ...
Leggi Tutto
Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] più a uomini singoli che a città. Sono degli anni intorno al 370 le esortazioni e gli elogi dei re greci diSalamina e diCipro, difensori dell'ellenicità contro il Persiano: il Nicocle, l'A Nicocle e l'Evagora. Poi si rivolse ad Alessandro ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dominio marittimo nell'Egeo. Tuttavia, nel 306, una formidabile sconfitta inflittagli da Demetrio, figlio di Antigono Monoftalmo, a SalaminadiCipro, fece crollare il vasto edificio. Antigono e Demetrio furono proclamati βασιλεῖς. Lo stesso titolo ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ordini e lungo m. 716, e l'altro, quello di Pera, di m. 420, alto m. 29. Anche gli acquedotti di Adana e di Mopsueste sono riferibili all'età giustinianea. Nel sec. XIV a SalaminadiCipro fu ricostruito ad archi acuti l'antico acquedotto romano che ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] il mutuo fu rinnovato al 24% senza anatocismo e con abbuono di 1500 dramme del debito. Ancora dopo la legislazione del 51, SalaminadiCipro era debitrice verso due negotiatores romani, prestanomi di M. Bruto, per un mutuo, contratto nel 50, al 48 ...
Leggi Tutto