APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] a. C. è la bella testa bronzea Chatsworth della coll. del duca di Devonshire proveniente da SalaminadiCipro.
La pittura vascolare dell'ultimo arcaismo non manca, ovviamente, di raffigurare A. in relazione ai suoi principali miti, ad esempio: ancora ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] ruderi conservati sott'acqua), Larymna (ruderi visibili), Alicarnasso (Skylax, 99; Vitr., ii, 8), Coo (Skylax, 99), SalaminadiCipro (Skylax, 103), Falasarna (Skylax, 47), Cizico (con due impianti portuali dei quali il più antico sembra risalire all ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] città dell'Asia Minore (cfr. Nonnos, Dion., 13, 461 per SalaminadiCipro).
Nell'ambito di Argo è localizzata anche la lotta di P. contro l'infiltrazione del culto di Dioniso, lotta la quale, secondo una versione, si concluse con la vittoria ...
Leggi Tutto
SIMOS (Σῖμος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco figlio di Temistocrate da SalaminadiCipro, attivo nella seconda metà del III sec. a. C., come fa fede la forma delle lettere di due iscrizioni attraverso [...] n. 70; L. Laurenzi, Ritratti greci, p. 45) e l'altra a Thera su base (oggi al Louvre) di una statua in bronzo di Dioniso, dedicata dai figli di Theanor, Kartinikos e Anthes, proveniente certamente dal tempio del dio (I.G., xii, 3, n. 419; Hiller von ...
Leggi Tutto
AKESAS (᾿Ακεσᾶς, Akĕsas)
L. Forti
Tessitore, oriundo forse da SalaminadiCipro o da Patara in Licia. Incerta è l'epoca in cui visse: con molta probabilità nel periodo arcaico. Si dice che A. insieme [...] il primo peplo panatenaico. I suoi prodotti dovevano essere molto ammirati, poiché era diventato un modo di dire proverbiale "opera di A. e di Helikon". Una idea di quello che fossero i suoi tessuti ce la possono dare i vestiti dipinti su vasi oppure ...
Leggi Tutto
Architetto greco (2º sec. a. C.) al servizio di importanti personaggi romani, contribuì a introdurre a Roma lo stile ionico. Secondo le notizie delle fonti, E. costruì il tempio di Giove Statore (146-143 [...] a. C., primo edificio di marmo a Roma) e il tempio di Marte in Campo (dal 132 a. C.); lavorò a cantieri navali sul Tevere e gli è attribuito il tempio di Nettuno nella regione del Circo Flaminio. ...
Leggi Tutto
HELIKON (῾Ελικών)
G. Cressedi
Tessitore, diSalamina in Cipro, figlio di Akesas (Athen., ii, 48 b).
Di lui si sa solamente che con il padre fece il primo peplo intessuto a figure per l'Atena Parthènos [...] da lui tessuto (Plut., Vit., Alex., 32, ii). La traduzione locale diCipro, poi, esagerando, ne fece il migliore maestro del suo tempo. Si è tentato di interpretare i nomi tanto di H. che di Akesas in senso mitico.
Bibl.: E. Buschor, Beitr. z. Gesch ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica diCipro e la Repubblica turca diCipro del Nord, stato non riconosciuto [...] centomila euro alla Banca diCipro.
Le elezioni parlamentari tenutesi nella Repubblica Turca diCipro del Nord nel luglio ad Apollo), lo stadio di Koùrion, il teatro, il ginnasio e le terme diSalamina.
Con la venuta di coloni greci nell’isola, alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] eccetto Tínos, fu completata dai Turchi con l’occupazione diCipro nel 1571; rimasero veneziane Creta, sino al 1669, , Mirone.
Il periodo compreso tra la battaglia diSalamina (480 a.C.) e la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) rappresenta il ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] diCipro, legata per molti versi all'area siriaca (mosaici della chiesa A di Peya, di età giustinianea), conserva alcune tra le più splendide testimonianze di opus sectile geometrico dell'età protobizantina negli edifici diSalamina (basilica di ...
Leggi Tutto