• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Archeologia [44]
Arti visive [35]
Storia [22]
Biografie [15]
Europa [13]
Geografia [6]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Asia [6]
Religioni [5]

BARNABA

Enciclopedia Italiana (1930)

Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] ad Antiochia, furono segregati, per ordine dello Spirito Santo, in vista del loro futuro ministero: quindi partirono alla volta di Seleucia, donde fecero vela per Cipro, visitando Salamina e incontrando a Pafo il proconsole Sergio Paolo (XIII,1 ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ANTIOCHIA DI PISIDIA – EPISTOLA AGLI EBREI – VANGELO DI BARNABA – EUGENIO DI SAVOIA

BRAGANIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] da Andrea, uno degli attori della conquista di Cipro alla fine del sec. XV, a Filippo furon strappate le carni dal corpo in lunga e penosa agonia, finché fu Venezia 1572; A. Riccoboni, Historia de Salamina capta et M. A. Bragadeno excoriato, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIO SAVORGNAN – ASTORRE BAGLIONI – MARANO LAGUNARE – ISOLA DI CIPRO

CIMONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Milziade, il vincitore di Maratona, e di Egesipile, la figlia del re tracio Oloro, C. apparteneva alla nobile gente dei Filaidi ed era ascritto al demo di Laciade. Nato nel Chersoneso Iracio, [...] ne profittarono per cercare la rivincita della catastrofe egiziana sottomettendo Cipro (449-48). C., inviato colà, morì, probabilmente con una vittoria sulla flotta persiana presso Salamina, riportarono le sue ossa in patria. Di C. gli antichi stessi ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRACISMO – STRASBURGO – TEMISTOCLE – PLUTARCO – MILZIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMONE (2)
Mostra Tutti

CERINEA

Enciclopedia Italiana (1931)

(Κερύνεια, Cerynīa). -1. Antica città dell'Acaia; secondo la tradizione di Pausania e di Strabone situata sulla strada da Elice verso l'interno a eguale distanza da questa città e da Bura, è probabilmente [...] questo monte essere stato inventato in epoca ellenistica, come luogo di seconda Cerinea sulla costa settentrionale di Cipro ha conservato il suo nome fino il loro territorio al re Nicocreonte di Salamina. Forse la vittoria di Tolomeo rinforzò l ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – LEGA ACHEA – TOLOMEO I – STRABONE – PAUSANIA

ECATOMNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinasta di Caria (proveniente da Milasa, discendente di Pixodaro, figlio di Mausolo), la cui fortuna forse coincide con la caduta di Tissaferne (395): forse allora ebbe la satrapia di Caria. Nel 391 E. [...] il comando della flotta contro Evagora di Salamina, che aveva ridotto Cipro sotto il suo dominio. Le relazioni di Forschungen zur Gesch. d. ausgeh. 5. u. 4. Jahrhunderts, Berlino 1910 p. 22; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 2787-2789. ... Leggi Tutto
TAGS: TISSAFERNE – SATRAPIA – SALAMINA – MAUSOLO – EVAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATOMNO (1)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] personalmente in salvo le cinque navi che aveva mandato alla flotta di Serse. Solo dopo le sconfitte di Salamina e sua legittima proprietà le città greche d'Asia, oltre a Clazomene e Cipro tra le isole, e avrebbe mosso guerra con ogni mezzo contro chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] di Nea Paphos, il teatro e il ginnasio della stessa Salamina, ancora un teatro a Kourion, dove si trovava inoltre un importante santuario di Apollo. Nel 58 a.C. Cipro era governata in un regime di semi-indipendenza da un fratello del re d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] litra, unità ponderale di origine greca, documentata anche a Cipro in un'iscrizione fenicia di Lapethos del 345-315 a.C e diviso in 16 frazioni (daktyloi). La relazione tra misure greche e romane è testimoniata da un rilievo da Salamina (Berriman 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ) e a Seleucia Pieria (tetraconco).L'isola di Cipro, legata per molti versi all'area siriaca (mosaici edifici di Salamina (basilica , pp. 15-18; E. Schroeder, Standing Monuments of the First Period, in A Survey of Persian Art, a cura di A.U. Pope, P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico Antonio Giuliano Il periodo geometrico Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] Ceramica protogeometrica è inoltre esportata a Cipro, in Cilicia, in Siria, in Palestina. Per quanto concerne l’inizio Già in età geometrica vengono definite le aree delle singole città e del territorio. Lo stato ateniese (compresa Salamina) occupava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali