Salamina
Isola della Grecia, prospiciente il porto del Pireo. Già sottomessa a Megara, fu conquistata dagli ateniesi nel 6° sec. a.C.; dalla fine del 4° sec. fu alternatamente sotto il dominio ateniese [...] e macedone. L’isola è famosa per la battaglia che si svolse nel 480 a.C. nello stretto che la separa dall’Attica tra la flotta persiana e quella dei confederati greci, che si aggiudicarono la vittoria ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερέτρια) Antica città dell’Eubea; prosperosa per la sua attività marinara e commerciale, durante l’8° e il 7° sec. a.C. partecipò al movimento coloniale greco nell’Egeo. Insieme ad Atene aiutò Mileto [...] (499 a.C.), attirandosi l’ira di Dario che nel 490 la fece distruggere. Ricostruita, partecipò alle battaglie dell’Artemisio, di Salamina e forse di Platea. Appartenne alle due leghe marittime ateniesi del 5° e 4° sec. a.C. Conquistata dai Romani nel ...
Leggi Tutto
persiane, guerre
Termine con cui si indicano in senso lato le ostilità tra greci e persiani dal 498 a.C., quando ateniesi ed eretriesi vennero in aiuto agli ioni ribelli, al 449 (pace di Callia); Tucidide [...] , i greci abbandonarono la Grecia centr. organizzandosi a difesa dell’istmo di Corinto: ma la vittoria navale greca di Salamina costrinse Serse a tornare in patria col grosso dell’esercito. L’anno successivo (479) Mardonio, che comandava le truppe ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] . Non ci si deve dunque stupire se il conflitto con l'Impero persiano rende necessaria, alla vigilia delle Termopili e di Salamina, una συμμαχία ellenica, vale a dire un'alleanza militare, sotto l'egemonia di Sparta.
Si profila, a questo punto, un ...
Leggi Tutto
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] , dopo le Termopili, abbandonarono la Grecia centrale organizzandosi a difesa dell’Istmo di Corinto: la vittoria navale greca di Salamina costrinse Serse a tornare in Asia col grosso dell’esercito. L’anno successivo (479) Mardonio, al comando delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , la scuola cretese fiorisce nei monasteri di Àthos, delle Meteore e di Kesariàni, fino al 18° sec. (monastero della Faneromèni a Salamina). Al 17° e al 18° sec. risale la maggioranza delle icone conservate in G., ma ve ne sono di assai più antiche ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] . Nel 480 Serse, figlio di Dario, lancia un seconda, formidabile spedizione contro la Grecia. La sua flotta viene decimata a Salamina da Temistocle e il suo esercito battuto nel 479 a Platea in Beozia. Dopo la vittoria sui Persiani «il popolo imparò ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] più antico pervenutoci riguardo alla predicazione di Bartolomeo in Armenia potrebbe essere una lista attribuita a Epifanio di Salamina († 403), benché la paternità sia molto discussa fra gli studiosi. Secondo questa lista, il martirio di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Arelate Constantina), Zilil in Mauretania Tingitana (colonia Iulia Constantia Zilil), Dafne sul limes danubiano (Constantiniana Daphne), Salamina di Cipro (Constantia, dopo la ricostruzione di Costanzo II) e altri ancora. Giovanni Malala (I. Malalae ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] altri concili del IV secolo si evince che le sedi episcopali sono almeno quindici. E che metropoli è Salamina (rinominata Constantia da Costanzo II), sede resa prestigiosa da Epifanio, originario della Palestina.
Tradizioni antiche fanno risalire la ...
Leggi Tutto
salamino
s. m. [dim. di salame]. – 1. Insaccato del tipo e della forma del salame, ma più piccolo, da consumarsi crudo e tagliato a fette, dopo opportuna stagionatura, e, in alcuni tipi, anche cotto: s. all’aglio; s. alla cacciatora, di piccole...
fremere
frèmere v. intr. [dal lat. fremĕre] (aus. avere). – 1. a. Di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento contenuto: f. di sdegno, di rabbia, d’orrore; f. d’impazienza; f. per l’ardore di combattere,...