Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] ancora maggiore ha avuto la íabbricazione delle conserve alimentari, i cui prodotti (pomidoro, frutta allo sciroppo, marmellate, ortaggi in salamoia, ecc.) si sono negli ultimi anni perfezionati a tal segno da figurare nel genere fra i più accurati d ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] tra i popoli orientali). Di una certa importanza era la preparazione del cosiddetto fissik (cefali conservati in salamoia), ma le barriere doganali egiziane hanno quasi ucciso tale industria, che aveva il principale suo sbocco nei mercati ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] dolî per la conservazione e la vendita di cereali, dei vasi minori per le olive in conserva e per salse e salamoie, e le iscrizioni che, simili alle etichette di fabbrica, accompagnano generalmente su queste anfore la spedizione della merce dal luogo ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ulive e degli scambi alimentari; preparava il pane, la pasta, le conserve di pomodori, le marmellate, i prodotti in salamoia, sottolio o sottaceto; lavorava e conservava le carni del maiale; si occupava nella preparazione dei salami della fasi della ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] cacciati spaventandoli con rumori, e anche con la fiocina. I pesci vengono seccati all'aria, preferibilmente però posti in salamoia in grandi botti. La preparazione dei campi coltivati si ottiene con l'abbattimento dei tronchi e con l'incendio dei ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] illustrata nella fig. 67 è raffreddata con entrambi i sistemi. Si usa anche il raffreddamento con serpentini percorsi da salamoia fredda, oppure con aria. Alle pellicole per fotografia Röntgen si applica l'emulsione sulle due facce. Nella fig. 68 ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] anodica concorrente
2H2O → O2 + 4H+ + 4e-, (33)
e dalla presenza di un mezzo di separazione dell'alcali dalla salamoia originale. Questi problemi furono risolti originariamente da H.Y. Castner e K. Kellner, che, nel 1894, elaborarono un processo a ...
Leggi Tutto
salamoia
salamòia s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal «sale» e muria «sale pestato e sciolto»]. – Soluzione acquosa salina, artificiale o naturale, più o meno concentrata: si indicano con tale nome, per es., le acque saline...