FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] ieri l'uomo che oggi ci colpisce" (Dalle carte di Giovanni Giolitti, p. 137). Quando poi, l'11 maggio, Salandra rassegnò le dimissioni il F. non nascose la propria soddisfazione, ma, con accenti accorati, mise in guardia Giolitti dall'accettare la ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] primo conflitto mondiale egli si dichiarò per la neutralità, condividendo in pieno la dichiarazione in tal senso del governo Salandra.
Sulla base della ricordata concezione dinamica della politica estera il suo non fu un neutralismo di principio, a ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] fece, in segno di fiducia in ciò ch’egli farà» (discorso, 5 ag. 1923: cit. in Conti, p. 350). Come Salandra, anche il M. era «affascinato e preoccupato» dal fascismo. Già nel 1922, commentando privatamente il discorso mussoliniano del bivacco, che lo ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] ), e ciò anche in relazione alla sua adesione alla massoneria, Rava fu per breve tempo ministro delle Finanze nel governo Salandra (21 marzo - 5 novembre 1914). Nel 1915 fu nominato consigliere di Stato. In seguito, in occasione del centenario dell ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] sottosegretario alle Finanze. Nel novembre dello stesso anno fu poi nominato sottosegretario al Tesoro nel secondo governo Salandra (si batté per la sua nomina Paolo Carcano, titolare del dicastero); carica che gli venne confermata nel successivo ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] dal D. per i problemi della scuola (che gli valse la rielezione a ministro dell'Istruzione Pubblica nel primo gabinetto Salandra, dal marzo al novembre 1914) si accompagnava a quello, altrettanto vivo, per le vicende riguardanti la politica estera e ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] lo studio del disegno di legge per i poteri straordinari al ministero. Nel giugno 1916, dopo la caduta del governo Salandra, che egli sino alla fine aveva tenacemente sostenuto, entrò a far parte del governo Boselli come titolare del nuovo ministero ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] dei pubblici dipendenti, che confermò nel 1919 con la legge sull’impiego privato.
Ancora ministro di Grazia e Giustizia con Salandra, dal 1914 al 1916, preparò il disegno di legge per la «difesa economica e militare dello Stato» con l’attribuzione ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] nel consiglio d’amministrazione dell’Istituto italiano di credito fondiario (nel quale era entrato nel 1927 per volontà di Salandra, presidente dell’Istituto) e in quello della Società Montecatini, nel quale sedeva dal 1942 (dal 1925 al 1932 era ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] " del fronte dei sostenitori di Giolitti, indicando anche il prefetto di Milano tra i "molti" che "un po' in odio a Salandra" si accingevano ad accettare Mussolini (ibid., p. 365 n.). Anche G. Acerbo ricordò come in una prima lista di ministri ...
Leggi Tutto