Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] altrove suona con f non rafforzata; c’è chi distingue tra la pronuncia di spazi e quella di spazzi (Poggi Salani 19902: 57).
Ovviamente non determinano difficoltà comunicativa differenze del genere son(o) potuto / ho potuto andare che passano per lo ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] , Paolo & Thornton, Anna M. (2003), La flessione del nome dall’italiano antico all’italiano contemporaneo, in Maraschio & Poggi Salani 2003, pp. 211-230.
D’Achille, Paolo & Thornton, Anna M. (2008), I nomi femminili in -o, in Prospettive ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] della storia”. Ascoli e il concorso per i vocabolari dialettali del 1890-95, «Lingua nostra» 56, pp. 1-12.
Poggi Salani, Teresa (2001), L’“intensa vita della lingua”. Sentire e lingua del “Proemio” ascoliano, in Studi di storia della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] ; cfr. anche Pellegrini 1975: 35-74); tale espressione, usata anche al plurale, è quella prevalente negli studi (cfr. Poggi Salani 1982; Sobrero 1988; Cortelazzo & Mioni 1990; Telmon 1990 e 1994; D’Achille 2002; Cardinaletti & Munaro 2009). C ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] (2005), Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani, Milano, Feltrinelli.
Maraschio, Nicoletta & Poggi Salani, Teresa (a cura di) (2003), Italia linguistica anno Mille. Italia linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV congresso ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] Guicciardini, in Id., La lingua dei “Malavoglia” e altri scritti di prosa, poesia e memoria, Napoli, Morano, pp. 175-236.
Poggi Salani, Teresa (1994), La Toscana, in L’italiano nelle regioni. Testi e documenti, a cura di F. Bruni, Torino, UTET, pp ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] , a cura di N. Maraschio & A. Nesi, Pisa, Pacini, pp. 183-195.
Maraschio, Nicoletta & Poggi Salani, Teresa (2008), La prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, in Una lingua, una civiltà, il Vocabolario (2008), pp. 22 ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] anni 1976-1986, a cura di A.M. Mioni & M.A. Cortelazzo, Roma, Bulzoni, pp. 293-308.
Poggi Salani, Teresa (1986), Venticinque anni di lessicografia italiana delle origini (leggere, scrivere e «politamente parlare»): note sull’idea di lingua, in ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] ɛ] emergono come allofoni di un unico arcifonema /E/.
Le regolarità distribuzionali della varietà milanese, descritta da Poggi Salani (1976) (➔ Milano, italiano di), sono riassumibili come segue: l’allofono [e] compare in sillaba aperta non finale e ...
Leggi Tutto