Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] stagno, piombo, antimonio, nichel e zinco; tracce di ferro e di arsenico sono presenti nel rame quali impurità. Tassila produceva lega di saldatura contenente il 50% di piombo, il 46% di stagno e il 3% di rame; l'1% ca. di antimonio in vari campioni ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] cortonese del Girifalco.
La nuova fortezza, che nelle intenzioni di Cosimo I avrebbe dovuto costituire un solido punto di saldatura al confine tra lo Stato toscano e quello pontificio, fu costruita tutt'intorno e sui resti della rocca eretta dagli ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] ’industria. Ne derivò un rinnovamento degli impianti e la creazione di una sezione industriale dedicata a preparati per la saldatura, per condensatori, lastre sensibili, valvole radio ecc.
La Grande Guerra fu l’occasione per trasformare la Caffaro in ...
Leggi Tutto
splicing
Processo di trasformazione (maturazione) di una molecola di RNA mediato dalla rimozione di alcune sequenze (introni) e dall’unione di quelle rimanenti con formazione di un RNA maturo per le [...] ’introne a forma di cappio, mentre l’esone di sinistra viene saldato all’esone di destra. Questo secondo taglio e la saldatura avvengono in un’unica reazione coordinata. Un secondo meccanismo di s. riguarda gli introni dei pre-tRNA nucleari che sono ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] assenza di utensile, e quindi di usura e di contaminazioni; 5) possibilità di ottenere nuovi processi metallurgici nella saldatura, nella tempra e nell'alligamento superficiali. L'alto costo di acquisto e di manutenzione, problemi di affidabilità del ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] . I tubi vengono tagliati con seghe circolari e saldati fra loro o congiunti a mezzo di cannotti e di pipe con saldatura autogena ed elettrica. Le piegatrici servono a dare la foma voluta ai tubi che costituiscono il manubrio, a quelli che formano ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] L'alleggerimento si è potuto ottenere mediante l'impiego, nelle strutture resistenti, di acciai ad alto limite elastico e della saldatura e mediante l'impiego di leghe leggiere per le apparecchiature in genere.
Per l'aumento di potenza in rapporto al ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] sul Mar Nero.
Nel 1988 sono stati aperti al traffico altri 17 km del c. MenoDanubio fino a Riedenburg: ormai per la saldatura della grande via navigabile Reno-Meno-Danubio, che collega il Mare del Nord al Mar Nero, mancano solo 53 km, dei quali ...
Leggi Tutto
KANIZSA, Gaetano
Manfredo Massironi
Psicologo, nato a Trieste il 18 agosto 1913. Ha studiato filosofia a Padova, dove si è laureato con C. Musatti. Dopo aver lavorato presso le università di Milano [...] e quindi un ampliamento e un rinnovamento teorico. Secondo la recente critica storica della psicologia, la sua opera costituisce una saldatura fra la scuola psicologica di Graz, che da H. Brentano ad A. Meinong, attraverso V. Benussi, era approdata a ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] , attua la sentenza (novellando, in primo luogo, l’art. 25 d.P.R. 29.9.1973, n. 602) sancisce così la saldatura della formazione e della notificazione del ruolo, prevedendo che il diritto del creditore sia azionato nel rispetto di un unico termine ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...