Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] programmi di sperimentazione e di ricerca, dalle mutate richieste dei gruppi intellettuali e della società. Il tema di una saldatura fra sviluppi della scienza e progressi della tecnologia (che è quasi assente nell'opera classica di P. Mantoux sulla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fa eccezione per un ricordo autografo assai più tardo (dopo il 1510) nel ms. G dell'Institut de France di Parigi: "Ricorda della saldatura con che si saldò la palla di S. Maria del Fiore" (ms. G, f. 48v). La realizzazione dell'impresa da parte della ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] deviate verso mete non sessuali. Scoperta basilare di Freud è che "tra pulsione e oggetto sessuale non vi è che una saldatura" (Freud 1905, trad. it., p. 462). La pulsione sessuale è, in qualche modo e per qualche tempo, indipendente dall'oggetto ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] veramente significativa è stata quella della sua attività catalitica che include un’attività autonoma di taglio, polimerizzazione e saldatura (➔ ribozima).
Un altro punto cruciale e non ancora compreso dell’evoluzione prebiotica è l’insorgenza di una ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] fenomeni di corrosione e di elettrodeposizione; grazie ai fenomeni diffusivi di scambio solido-solido, si rende possibile la saldatura fra materiali diversi, sia direttamente per pressione, sia previa inserzione fra le parti da saldare di un metallo ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] di costruzioni complesse viene fatto in più tempi, per successive riprese. A tal fine vengono lasciati, nei punti di saldatura, dei ferri sporgenti per una certa lunghezza. Le superfici di attacco vengono lasciate scabre e ben pulite prima del nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] nel confezionare a piè d’opera piccole parti e nell’unire poi i pezzi prefabbricati con getti di ‘saldatura’, ripristinando integralmente la monoliticità e la continuità strutturale. È lo stratagemma escogitato nella costruzione della seconda serie ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Trieb, definita come "rappresentanza psichica", psychische Repräsentanz, di una stimolazione endosomatica in continuo flusso, e la "saldatura", Verlötung, che esisterebbe tra la pulsione sessuale e il suo oggetto. Sono concetti che figurano già nella ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] delle Nazioni Unite proprio per una moratoria universale. Non era un elemento scontato. Ha segnato infatti la saldatura tra abolizionisti e fautori della moratoria e ha definito stabilmente la moratoria come un passaggio intermedio e decisivo ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] radiazione UV sono le lampade a scarica gassosa (vapori di mercurio e alogene, lampade a idrogeno e deuterio, archi per saldatura), le lampade a incandescenza (a tungsteno e alogene) e le lampade fluorescenti; lo spettro degli UV emessi varia da una ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...