• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Geografia [95]
Storia [99]
Economia [88]
Geografia umana ed economica [58]
Diritto [58]
Storia per continenti e paesi [50]
Arti visive [48]
Biografie [50]
Europa [24]
Archeologia [30]

bilancia dei pagamenti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancia dei pagamenti Marco Lossani Conto in cui vengono registrate tutte le operazioni svolte da un’economia nei confronti del resto del mondo nell’arco di tempo considerato (mese, trimestre o anno) [...] di capitale (➔ capitali, movimento dei). Le partite correnti sono a loro volta pari alla somma algebrica del saldo della bilancia commerciale (➔), della b. dei servizi, che include le esportazioni e le importazioni di servizi per trasporti, viaggi e ... Leggi Tutto

rivalutazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rivalutazione Con riferimento al tasso di cambio, l’aumento del numero di unità di moneta estera necessarie per acquistare una quantità data (normalmente assunta pari all’unità) di moneta domestica, [...] -Lerner (➔ Marshall-Lerner, condizioni di), tale effetto sulle quantità scambiate comporta un peggioramento del saldo di bilancia commerciale dell’economia domestica. Nel lungo periodo, quando i prezzi sono flessibili, si manifesta un apprezzamento ... Leggi Tutto

deprezzamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deprezzamento Perdita di valore di un bene. Nel linguaggio finanziario per d. nominale del tasso di cambio si intende l’aumento del numero di unità di moneta domestica necessarie per acquistare una quantità [...] Lerner (➔ Marshall-Lerner, condizioni di), tale effetto sulle quantità scambiate si associa a un miglioramento del saldo di bilancia commerciale (➔) dell’economia domestica. Nel lungo periodo, quando i prezzi sono flessibili, il d. reale si manifesta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deprezzamento (1)
Mostra Tutti

bilancia commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancia commerciale Conto che registra le esportazioni e le importazioni di merci di uno Stato. Costituisce una componente delle partite correnti della b. dei pagamenti (➔). Il saldo della b. c. è pari [...] non energetici alla determinazione del saldo complessivo. Il saldo complessivo può anche essere disaggregato in saldi bilaterali, per evidenziare, secondo una logica geografica, nei confronti di quali partner commerciali un Paese stia migliorando o ... Leggi Tutto

avanzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

avanzo Differenza tra flussi positivi e negativi che si riferiscono a una specifica grandezza finanziaria o economica. Nel caso dei bilanci delle amministrazioni pubbliche si parla di a. con riferimento [...] si parla di disavanzo di amministrazione. Avanzo commerciale (avanzo della bilancia commerciale) Con riferimento al sistema economico di che partecipano alla fusione. Avanzo primario (o saldo primario) Con riferimento all’insieme complessivo delle ... Leggi Tutto

Marshall-Lerner, condizioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Marshall-Lerner, condizioni di Condizioni formulate da A. Marshall (➔) e A.P. Lerner (➔) e separatamente anche da J. Robinson (➔), secondo cui il deprezzamento del tasso di cambio provoca un miglioramento [...] ed esportazioni fossero pari a 0, si manifesterebbe solo l’effetto prezzo, ma non l’effetto quantità. Il saldo di bilancia commerciale non potrebbe che peggiorare, in quanto si avrebbe solo un maggior valore dell’importazione a parità di valore delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
chiùdere
chiudere chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben determinato solo in quanto è l’opposto...
scopèrto²
scoperto2 scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali