• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Biografie [501]
Storia [182]
Arti visive [168]
Religioni [36]
Economia [35]
Letteratura [32]
Diritto [27]
Diritto civile [12]
Medicina [12]
Musica [11]

MATERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATERA, Giovanni Davide Lacagnina – Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] con Serpotta, se non nei termini generali di una comune adesione ai linguaggi della più nobile e accreditata statuaria barocca Museo Pepoli di Trapani, nella relazione sull’allestimento delle sale, e in particolare del Gabinetto Matera, precisa che ... Leggi Tutto

BELVIS, Blasco Fernández de

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVIS, Blasco Fernández de Daniel Waley Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] provvedimenti relativi alla macinazione del grano e al prezzo del sale. Il B. rimase in carica di fatto solo fino d'Asisi libri sei, Assisi 1866, pp. 147-149; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal sec. XII al XVII, Foligno 1879, pp. 231, 243-245 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDESIO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESIO, Eugenio Francesca Franco Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] degli Amatori e cultori di Roma, organizzate nelle sale di piazza del Popolo, presentò invece Paese tratto dalla sui primari palazzi principeschi d'Italia, Firenze 1871, p. 59; Comune di Milano, Piante e vedute di Roma e del Lazio, conservate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANCASTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCASTELLI, Giovanni Valentino Donati PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] pertanto ad arricchire importanti collezioni americane, entrando nelle sale del Cooper-Hewitt Museum di New York e in Bergamo 1896, pp. 436-446; I. Cinti, G. P., estratto da Il Comune di Bologna, anno XIII (1927), n. 8; A.M. Comanducci, Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – BARBERINO DEL MUGELLO

CHIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIANO (Chianni) Evandro Putzulu Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] Visconti o i Gherardeschi o i Capraia a determinare la politica sarda del Comune. La situazione di C. era perciò molto difficile. Pisa, d'altro di riconoscere a Genova la libera esportazione del sale, di consegnare all'alleata il castello di Cagliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Eliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Eliano Antonio Musarra – Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre. La [...] all’Inghilterra e alle Fiandre) nel commercio del ferro, del sale, dell’allume, di tessuti, del corallo di Marsacares e del il Banco di San Giorgio, da devolvere, per un terzo, al Comune di Genova, per l’estinzione di alcune gabelle; per gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – ALFONSO V D’ARAGONA

MOLINELLI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINELLI, Pier Paolo Stefano Arieti – Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi. Rimasto orfano, [...] . Infatti fece cuocere in vasi di rame stagnati e non stagnati manicaretti a base di piccioni, grasso di maiale e sale. Offrì questa prelibatezza a diciotto individui, facendo loro intingere alcuni pezzi di pane nel grasso, raschiando il fondo delle ... Leggi Tutto

FORNASETTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASETTI, Piero Maria Paola Maino Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] della ricostruzione furono caratterizzati dal lavoro in comune di diversi artisti e videro nascere a Milano 20), G. Ponti e N. Zoncada progettarono l'arredamento delle sale da pranzo, sale di scrittura, il bar e le gallerie, con decorazioni e opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA D'ABISSINIA – AFRICA MEDITERRANEA – MARGHERITA SARFATTI – ITALIA MERIDIONALE – PITTURA METAFISICA

LANFREDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Alessandro Rossella Canuti Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] Pisa il 19 maggio 1900. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune F, 146, f. 24, cc. n.n.; F. Alizeri, Esposizione della 35, pp. 275 s.; Catalogo delle opere ammesse alle sale della Società promotrice delle belle arti in Firenze per la Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore Anna Falcioni Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] entrate (in particolare dazi, gabelle) e le uscite del Comune, di annullare e cassare le sentenze legalmente pronunciate dai beni confiscati - con la quale si vietò lo smercio del sale senza la licenza del signore o dei suoi agenti appositamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTONIO DA MONTEFELTRO – COMPAGNIA DI VENTURA – GALEOTTO MALATESTA – CITTÀ DI CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 71
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali