(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte al pubblico nelle sale di un museo a ingresso gratuito, nelle piazze o in luoghi di di b. c. rafforza il senso di appartenenza alla comunità e accresce la qualità delle relazioni sociali); il valore ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] una sensibile ripresa nel numero delle nascite che dal 14,7‰ nel 1933 sale al 18 nel 1934, al 18,9 nel 1935, al 19,0 nel .319 (11%), i popolari bavaresi 1.073.815 (2,7%). I comunisti riuscirono a riunirne 4.845.654 (12%) con una perdita di un milione ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] magazzini e sempre con sfilate, le immagini di donne comuni e dunque di taglie diverse da quelle mitiche delle modelle Fontana, con gli spazi aulici degli antichi palazzi, le grandi sale ricche di dorature e di specchi, e le modelle come comparse ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ab./km2 nei Highlands) mentre, all'opposto, nell'Inghilterra sale a 354 (con densità molto elevate in corrispondenza delle grandi dei principali centri universitari del paese.
Per quanto riguarda le comunicazioni la G.B. si avvale di oltre 16.600 km ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ettaro in Gran Bretagna, 21 nella Rep. Fed. di Germania, sale a oltre 60 in Giappone, mentre negli Stati Uniti è di 13 unità. Nella Rep. Fed. di Germania tra il 1968 e il 1971 i comuni sono scesi da 24.000 a 11.000 circa. In Danimarca nel 1973 le ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] il suo sviluppo con la realizzazione di notevoli infrastrutture nelle vie di comunicazione: vi sono 120.000 km di ferrovia (2,15 miliardi di mancare, ma il pubblico, che progressivamente diserta le sale. Per fronteggiare l'esodo, i gestori cominciano ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] i primi documentari per le strade di Tokyo e Kyoto. Le prime sale di proiezione furono costruite qualche anno più tardi, così come gli studi, difficile decifrazione. Passato il momento di coesione comune, i vari autori seguono ognuno il proprio ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] n. 825, all'abolizione delle i. erariali sul c. del gas, del sale e delle cartine e tubetti per sigarette, delle i. comunali di c. di per l'anno solare, per l'officcina e per il comune o i comuni in essa indicati ed è soggetta a un diritto annuale, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] loco le opere d'arte e tutti quei manufatti espressione di comunità spesso piccole, ma non per questo meno capaci in passato come pittoriche e agli arredi delle platee, dei palchi e delle sale, è in corso di ultimazione in quasi tutti i teatri e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] . Sembra, nel contempo, essersi esaurita la spinta a immigrare nei comuni fra 20.000 e 50.000 abitanti; la saturazione fisica degli sotterranei del Palazzo Civico senese, ''i magazzini del sale'', il loro ambiente espositivo.
Gli anni dal 1975 ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...