FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] .000 dai dipartimenti dell'Atlantico. Nell'ultimo triennio la produzione totale del sale ha oscillato fra 930.000 e 1.150.000 tonn. (1928, più arretrata.
Non va dimenticata neppure la cucina popolare. Da qualche anno, grazie all'automobilismo, è sorta ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] dall'H2 è ottenibile anche con l'ausilio di membrane costituite da metalli nobili (Pd, Pd-Ag, Ag-Au) dello spessore soluzioni acquose ammoniacali di un sale rameoso, che lo fissano in combustibile per gli usi di cucina. Più tardi la realizzazione in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , giuochi, e nella musica, nella medicina, nella cucina, nell'amministrazione, nelle istituzioni, ecc.
Le relazioni un tipo di teatro che non dà norme, ma rappresenta, che non critica, ma indulge, che non sale a concezioni elevate di pensiero, ma ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] sale splendide, camere da letto eleganti, biblioteche, cappelle, passeggiate, ecc., e con un servizio di cucina ,51441,825 = 0,297, la resistenza di attrito secondo Froude risulta data in kg. da:
per S in mq. e V in nodi. In entrambe le formule, per δ ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] m.) e nella fascia costiera del Mar Rosso quali l'Alel Bad nel Piano del Sale sul confine eritreo (- 120 m.) e il lago d'Assale più a S. frutti dell'argan (Argania Sideroxylon) per olio dacucinare e da bruciare e per foraggio. Gli uliveti sono ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1993) e J. Brézé (n. 1961: La sale gosse, 1989). Nell'isola di Maurizio, dove la stessa conservano nelle loro usanze, nella cucina, nella danza, nel folklore acquistato una certa fama. La poesia però non dàda vivere, e io diventavo sempre più povero ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] mediane, e da 2600 a 2800 nella zona meridionale alpina. Ciò conferma che il limite altimetrico delle nevi sale coll'addentrarsi nella una camera, della casa per eccellenza (Haus) e di una cucina. La stalla, che generalmente è sotto lo stesso tetto, è ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Svizzera non è così rigoglioso come in altre regioni dell'Europa centrale: di rado sale a più di 1500 m., ma nei Grigioni si spinge anche fino a 1800 sono sovrapposti in modo da formare case a parecchi piani. La cucina detta "ca da föc" nel Ticino ha ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] da preghiera, questi oggetti formano tutti insieme l'aristocrazia, per così dire, i capolavori, gli archetipi dell'arte popolare. Dove invece movente della produzione è il commercio locale per fornire biancheria o vestiti, la mensa o la cucinasale a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] truogoli di legno, tini, zangole, sgabelli rozzamente squadrati, e, fra gli altri utensili di casa, pietre da macina piatte prr pestare il sale per il bestiame, tazze, spesso bellissime, di legno intagliato, cucchiai pure in legno lavorato, saliere e ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...