L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] cambiate le tavole. Il dessert era formato di seccumi, cacio, sale, cibi atti a eccitar la sete; si usava anche leccare Napoleone I però non dava alcuna importanza alla cucina, ben diverso in ciò da Luigi XIV. Una ripresa dell'arte conviviale solenne ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] , sovrapponendo alla bocca della provetta un pezzo di carta da filtro su cui è deposto un cristallo di nitrato d cereali, cavolo, rafano), i pesci di mare, il sale grigio di cucina possono fornire tracce di arsenico. Assorbito dal tubo digerente l ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] massimo da due piani sopra al pianterreno; in questo sono sistemati i refettorî, le aule di studio nel caso in cui i refettorî stessi non possano servire a questo scopo, le sale di riunione e, nelle caserme di non grande importanza, anche le cucine ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] dei centri urbani, figurava, oltre al sale, all'olio e a pochi altri prodotti "virtù" delle spezie più in uso nella cucina, il modo di prepararle, di usarle, di nel Trecento o Quattrocento alla casa madre da fattori o soci residenti in qualche città ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] glutinate e diastasate) o a uso di cucina e pasticceria (farine con lieviti artificiali, il quale si troverebbe come sale di calcio e di magnesio, nocivi, coi metodi di Vogl, modificati e completati da Pratesi e Di Vestea; 4. la separazione del ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] accettazione dei feriti e camera di medicazione, e le altre come sale di ricovero per feriti operati; di due tende di m. sala operatoria dell'ambulanza non ha nulla da invidiare a quella di un ospedale medici; utensili per cucina e dispensa necessarî ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] : il ferro da stiro, lo scaldacqua, le stufe, le cucine e i forni da un ventilatore accoppiato con resistori, quando non assumono la forma notissima degli asciugacapelli, sono usati per intiepidire ambienti molto vasti, quali mense aziendali o sale ...
Leggi Tutto
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] un igienico disinfettante. Anche gli agitatori da soffitto, adatti per grandi sale, possono essere inclinabili e girevoli o più semplici e più modeste della casa e della cucina in specie, possano essere eseguite meccanicamente, certo sempre molto ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] fossa da sacrifici e tavola da libazione; i vani a S. di esso servivano da magazzini con vasi e giarre, cucina e scale per salire al piano superiore (51, 76), ove erano sale (93 e attigue), comunicanti con un vasto peristilio a quattro colonne ...
Leggi Tutto
NURAGHI
Antonio Taramelli
I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni.
Per [...] altezza, a camere sovrapposte, a cui si accede da scala in galleria che sale a spirale entro la massa del muro perimetrale. vasi per cucina e per conserva di liquidi e di grani, assai spesso anche elementi di fonderia, crogioli, forme da fondere in ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...