In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] quale si passi, attraverso una galleria o antisala, alle sale dove soggiornano i bambini. Questi grandi ambienti debbono essere almeno , una cucina con apparecchi di sterilizzazione del latte e degli oggetti, un refettorio, una sala da bagno con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] da voci contrastanti che avevano indicato il nuovo papa dapprima in un limosino e poi nel card. Tebaldeschi, irruppe tumultuando nelle sale di spese militari, testimoniano sempre una cucina raffinata. Buon conoscitore degli uomini, sapeva ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] 500-2.000 °C, ai quali sono aggiunte piccole quantità di un sale di cesio, elemento più facilmente ionizzabile del potassio. Nel primo caso delle cucine elettriche.
È interessante seguire l'evoluzione nel tempo del consumo di combustibile da una ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] commerce en Méditerranée 1200-1650, pp. 455-465 (trad. it. Il sale e la fortuna di Venezia, Roma 1990). Si veda anche Id., sostituirla.
59. Il libro di cucina, a cura di Luigi Frati, Livorno 1899, citato da Bruno Laurioux, Spices in the Medieval ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] al beneficio delle razioni gratuite distribuite dall'Opera pia cucine economiche di Venezia passarono da 1.647 nel novembre 1917, a 8.423 macchina da cucire o aiutava le famiglie "meritevoli" ad acquistarla. A Borgo Fornari, Ronco Scrivia, Sale, ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] concezione, adatti alla diminuzione dei tempi disponibili per la cucina e per i servizi domestici e alla necessità di debolissima, che poi, a partire da un certo valore del potenziale del microelettrodo, sale rapidamente, perché una delle specie ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , parlatorio, calefactorium e scriptorium sul lato orientale; cucina e refettorio sul meridionale; ambienti di servizio e di C. nella produzione del sale, uno dei beni più preziosi nel Medioevo, è attestato anche da varie grange legate all'attività ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] comunicanti tra loro, ciascuno provvisto di cortili interni, giardini, sale di intrattenimento, appartamenti privati, bagni, cucine e depositi. Il primo grande santuario costruito da Mawlay Ismail, la moschea congregazionale di Lalla Awda, era ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] pesca, il Tonno, il Salmone, il Pesce spada sono pratici dacucinare e in quasi tutti i ristoranti le specie offerte sono ovunque le macinati e insaccati in un budello di maiale che, cosparso di sale e pressato per 20 giorni, si fa asciugare all’aria, ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] raccolta di amuleti ed ex voto curata da Giuseppe Bellucci; le otto sale del Museo etnografico di La Spezia, che dalla loro originale destinazione d’uso; oppure la cucina e la camera da letto proposte dal Museo delle tradizioni popolari di Canepina ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...