La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] equivale a dire che sono vietate le distanze da centro a centro più piccole del diametro di , la sua superficie superiore sale sulla bacchetta. Questo è esattamente secondo queste linee può essere eseguito in cucina: si metta un cucchiaio di maizena ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] alla sua grande capacità di tolleranza al sale.
Dopo la palma, gli alberi da frutto più diffusi in tutto il Vicino in altre lingue semitiche.
Tra le piante aromatiche, utilizzate anche in cucina (v. cap. XVII, par. 4), quelle più attestate sono ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] comporta, per esempio, rifornimenti d'acqua, prati da curare, fieno di primo e di secondo taglio da raccogliere, piante foraggere da coltivare, foglie da ammucchiare (di tipo diverso per le lettiere), sale, proteine (anche per gli erbivori), luoghi ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] volta con un piccolo chiostro, dormitorio, refettorio e altre sale.Sulla destra di questo importante edificio è ubicato uno con la relativa cucina.Infine la parte anteriore dell'a., a fianco dell'ingresso principale, è costituita da altri blocchi di ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , a partire dalla cura della casa e della buona cucina. Terminato il liceo, nel 1963 Ferré decise di iscriversi abiti da sera, preludio all’alta moda, Gianfranco Ferré Night, che sfilò nelle sale del museo Cooper Hewitt di New York.
Da aprile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] che arriva o un biglietto a mia moglie da una certa Mar’ja Petrovna insieme ad magari ci vai tu stesso... E in cucina intanto tutto bolle; il cuoco, in berretta è buono non si divide il pane e il sale. Negli occhi dei presenti si vede simpatia, nello ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] celle, un refettorio e una cucina utilizzati solo nei giorni di e quella di Champmol a Digione, fondata nel 1386 da Filippo l'Ardito, ma in esse era il grande nel Somerset (fondata nel 1227), le sale capitolari prevedono anche la presenza di un ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] pensiamo alla forchetta quando l’abbiamo davanti, a tavola o in cucina, e cioè proprio in quelle occasioni nelle quali capita più spesso oppure prestiti da altre lingue (alcool, bar → alcolico, barista). La percentuale di parole complesse sale quando ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] le origini del fuoco di cucina, mette a punto la sua dei consumi di carne totali.
In Italia si è gradualmente passati da un consumo di carne annuo pro capite di soli 25 kg alla tipo di concia usata che, oltre al sale e al pepe macinato o in grani, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] di tre sale adiacenti (Allegoria in Il Comune di Genova, V (1925), pp. 427-432; T. da Ottone, B. S., il Cappuccino, Genova 1940; A.M. Matteucci, 74 s.; P. Boccardo, Cuoche a confronto, in La cucina italiana. Cuoche a confronto (catal.), a cura di P. ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...