MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] con le sale dell'abbazia romanica. Oltre agli edifici menzionati rimangono di quest'epoca le strutture della cucina e Il capocroce dell'abbaziale, ricostruito nel sec. 15°, è sostenuto da un'ampia cripta (1446-1450) a grandi pilastri a base circolare ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] una cucina, identificabile con il dipinto oggi conservato al Museo d'arte moderna della città, commissionato da G. Roma 1997, p. 317; C.F. Colalucci, Palazzo del Quirinale. Guida alle sale aperte al pubblico, Roma 2000, pp. 40, 43, 49; G. Capitelli, ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] l'alto. Mano a mano che l'aria calda sale, lo spazio libero viene occupato da aria più fredda attorno. Si crea così una fenomeni atmosferici
In quel semplice laboratorio che è una cucina possiamo osservare cosa succede quando l'acqua della pentola ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] era vissuto, sin dal 422, lo stilita Simeone, da un primo nucleo di costruzioni per i pellegrini e di con i chiostri, le sale, i padiglioni e alcune altre trovavano anche delle cantine, i servizî, le cucine, una sala dove si preparavano i tagli degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] il pesce atlantico essicato e sotto sale – baccalà e stoccafisso – dei ceti più abbienti che abbandonano la cucina speziata e agrodolce a favore di una primo luogo, ma anche il sidro, avevano da sempre dato un contributo importantissimo alla dieta ...
Leggi Tutto
Paolo Marchi
Culinaria. I campioni del gusto
La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] cucina irriverente, senza dogmi, pronta ad attingere tecniche e ingredienti dall’industria, da qui l’effimera etichetta di cucina e alberi che arredano le sale espositive. Ogni reparto di vendita è preceduto da ‘aree didattiche ed emozionali’, ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Induno, condiviso anche da Martelli e Cefaly: Una cucina di frati cappuccini, Interno di una cucina e Scena domestica in mostra, che ebbe carattere nazionale e fu inaugurata da Vittorio Emanuele II nelle sale dell'Accademia di belle arti, il L. ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] . Worsaae (1821-85) che per primo spiegò i rifiuti di cucina (Kökkenmöddinger) con l'esistenza sul posto d'un agglomerato umano dell un' età alquanto posteriore, sono da ricordarsi anche le decorazioni delle sale che contengono le collezioni, ispirate ...
Leggi Tutto
CHANIA
E. Hallager
M. Vlasakis
Località nell'isola di Creta. Solo dal 1964, da quando cioè la zona occidentale di Creta ha avuto un proprio servizio archeologico, nel sito di Ch. sono iniziati scavi [...] . Da questo momento l'insediamento diviene uno dei più importanti di Creta. Nelle case si sono individuate tutte le strutture architettoniche note altrove nell'isola (un bacino lustrale, polýthyra, pozzi di luce, facciate a blocchi squadrati, sale di ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] tetto si trovano gli ambienti di abitazione, le sale del tesoro, le sale di rappresentanza e la cappella del castello. L da pranzo al centro e due ambienti esterni della stessa ampiezza, voltati a crociera, dei quali il sinistro costituiva la cucina ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...