GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] archi spezzati. I complessi sono per lo più impostati su cortili centrali sia con īwān (ampie sale aperte sulla corte) sia con sale suddivise da singoli sostegni. Per l'esiguità dello spazio a disposizione, solo quegli edifici che si aprivano sullo ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] volta con un piccolo chiostro, dormitorio, refettorio e altre sale.Sulla destra di questo importante edificio è ubicato uno con la relativa cucina.Infine la parte anteriore dell'a., a fianco dell'ingresso principale, è costituita da altri blocchi di ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] celle, un refettorio e una cucina utilizzati solo nei giorni di e quella di Champmol a Digione, fondata nel 1386 da Filippo l'Ardito, ma in esse era il grande nel Somerset (fondata nel 1227), le sale capitolari prevedono anche la presenza di un ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] prestigio (edifici di culto, sale di palazzo, sale di edifici termali, mausolei). Da queste tradizioni la c. . con pseudo-c. a piramide, analoghe alla singolare copertura della cucina della vicina abbazia di Fontevrault (od. Fontevraud-l'Abbaye; dip. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di abitazione, il triclinio, il larario, il forno, le cucine, ecc. In fondo all'atrio si trovano sei stanze uguali superficie) nel frigidario all'aperto, fiancheggiata sui lati minori da due sale; poi l'immenso salone centrale con vòlta a triplice ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un secondo restauro dell'epoca di Licurgo fu ampliata la cucina e si aggiunse un impianto di rifornimento idrico scavato nella annesso un deposito. Nelle sale di questo museo, illuminato con luce solare rafforzata da un'illuminazione artificiale con ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] si rinnova nel primo martirio di Tecla: una processione di vergini sale a un tempio con fiaccole e incensieri, l'ultima si trova a nord, da alcune celle monastiche. A ovest della chiesa si trovano un refettorio e i locali delle cucine, oggi dismesse. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a squadra, fiancheggiate da parapetto con colonne. L'uso è discusso. A Festo erano vicino e in rapporto alle sale signorili e al argilla, è stato detto una cucina, ma l'interpretazione è dubbia, come per tutte le supposte cucine minoiche (casa β 5 di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , come latrine e cucine; per queste ultime è possibile che si facesse ricorso a strutture diverse da quelle finora note, costituisce il santuario dei Sette Dormienti ad Efeso, con sale absidate ed arcosoli. Attorno ai complessi martiriali, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] appartamenti del proprietario, l'harem, i servizi, le cucine con le dispense e, vicino ad esse, i granai. Ogni settore è caratterizzato da un cortile centrale a peristilio: sale di soggiorno e camere da letto erano esposte a nord e forse aerate ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...