LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] la residenza di Belvedere, presso Marano (Napoli). A quest'ultima faceva da cornice la riserva del Gualdo di Napoli (De Blasiis, 1915). L' inventario vi sono elencati: le sale al pianterreno con camini, una stalla, la cucina, il forno; al primo piano ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] stata il porto di Festo. La località fu scavata da F. Halbherr, R. Paribeni, E. Stefani dal 1902 modesto, con entrate a S e ad O (cucina, dispense, piccoli vani). L'angolo N-O al primo piano, dove dovevano essere le sale di parata. Mancano a H. T. ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] con le sale dell'abbazia romanica. Oltre agli edifici menzionati rimangono di quest'epoca le strutture della cucina e Il capocroce dell'abbaziale, ricostruito nel sec. 15°, è sostenuto da un'ampia cripta (1446-1450) a grandi pilastri a base circolare ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] una cucina, identificabile con il dipinto oggi conservato al Museo d'arte moderna della città, commissionato da G. Roma 1997, p. 317; C.F. Colalucci, Palazzo del Quirinale. Guida alle sale aperte al pubblico, Roma 2000, pp. 40, 43, 49; G. Capitelli, ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] era vissuto, sin dal 422, lo stilita Simeone, da un primo nucleo di costruzioni per i pellegrini e di con i chiostri, le sale, i padiglioni e alcune altre trovavano anche delle cantine, i servizî, le cucine, una sala dove si preparavano i tagli degli ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Induno, condiviso anche da Martelli e Cefaly: Una cucina di frati cappuccini, Interno di una cucina e Scena domestica in mostra, che ebbe carattere nazionale e fu inaugurata da Vittorio Emanuele II nelle sale dell'Accademia di belle arti, il L. ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] . Worsaae (1821-85) che per primo spiegò i rifiuti di cucina (Kökkenmöddinger) con l'esistenza sul posto d'un agglomerato umano dell un' età alquanto posteriore, sono da ricordarsi anche le decorazioni delle sale che contengono le collezioni, ispirate ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] tetto si trovano gli ambienti di abitazione, le sale del tesoro, le sale di rappresentanza e la cappella del castello. L da pranzo al centro e due ambienti esterni della stessa ampiezza, voltati a crociera, dei quali il sinistro costituiva la cucina ...
Leggi Tutto
MYRTOS
Red.
Località sulla sommità di un colle nella costa meridionale di Creta, ad O di Hierapetra. Vi sono stati condotti scavi dalla Scuola Archeologica Britannica di Atene, insieme alla Università [...] con pareti dipinte di rosso sale verso gli ambienti principali settentrionali più di 6o vasi, brocche, coppe, "tazze da tè", pissidi a tre piedi, ha fatto pensare lungo la parete S; annessi sono una cucina con deposito di vasi rotti e un magazzino ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...