L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] ai suoi composti, il secondo agli analoghi del sodio. Infatti all'inizio del primo capitolo, Mendeleev afferma che "il saledacucina è formato da due elementi, il cloro e il sodio […]. Il cloro e i suoi composti sono sostanze non metalliche, alogene ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] dietary allowances) statunitensi propongono un introito compreso tra 500 mg e 2400 mg al giorno equivalenti a 6000 mg di saledacucina. I LARN (Livelli di assunzione raccomandati di energie e nutrienti per la popolazione italiana) e le RDA europee ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] vi aveva accertata l'assenza di allume, erroneamente riscontrato, invece, da precedenti analisti. Altre ricerche di analisi chimica applicata riguardano le acque naturali, il saledacucina di varia provenienza e i saponi.
Al B. va soprattutto, però ...
Leggi Tutto
solventi e soluzioni
Luigi Cerruti
Mescolarsi fino a diventare una sola cosa
Le soluzioni sono miscele con composizione variabile, formate da un solvente e da un soluto. Il solvente è il componente [...] ricche di sali: le acque degli oceani contengono il 3,5% in peso di sali (principalmente cloruro di sodio, il saledacucina).
In una soluzione, la sostanza che prevale in quantità è il solvente, mentre le altre sostanze presenti in quantità minori ...
Leggi Tutto
sostanza
Luigi Cerruti
Un corpo unico nel suo genere
Le sostanze sono corpi che hanno specifiche proprietà fisiche, come la densità, e soprattutto chimiche, in particolare la composizione e la struttura [...] scritta: «senza caffeina». Anidride carbonica e caffeina sono sostanze, così come sono sostanze l’acqua, lo zucchero, il saledacucina, il metano, l’ossigeno. In chimica la parola sostanza si riferisce a qualsiasi corpo – solido, liquido o gassoso ...
Leggi Tutto
capillar-attivo
capillàr-attivo [agg. Comp. di capillar(e) e attivo] [CHF] Di sostanza che disciolta in un liquido ne modifichi sensibilmente la tensione superficiale e quindi i fenomeni di capillarità; [...] per contro, è capillar-inattiva una sostanza che non presenti o quasi tale proprietà. Per es., per l'acqua è capillar-attivo il sapone e capillar-inattivo risulta invece il saledacucina. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è riferito al numero totale dei decessi che si verificano per ciascuna età, tale rapporto sale a 1:2, fatta eccezione per i primi due anni di vita a causa dei tale metallo nella fabbricazione di recipienti dacucina.
Per quanto manchino ancora sicure ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] al di sopra del livello dell'acqua e il vapore saleda sotto la griglia; in questa variante, chiamata distillazione per consisteva nella fabbricazione del bronzo e nella stagnatura di utensili dacucina di rame o di bronzo e anche per gli specchi. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] divenissero meno elaborati e più economici.
Test alla fiamma
Se il sale di un metallo, come il cloruro di litio, viene portato su di Gattermann fu rinominato Gattermanns Kochbuch (Ricettario dacucina). I primi libri dedicati alle sintesi furono ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] La struttura dei liquidi
Per riempire una bombola dacucina o da campeggio si usa gas liquefatto: la sua possiamo vedere. Però, mentre il vapore sale, entra in contatto con l’aria più fredda della cucina e ricondensa in forma di goccioline ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...