Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Volga verso il Mar Caspio. I due ultimi bacini sono divisi da serie di colline: il Rialto Centrale Russo, che non giunge a Occidente, ancora abissale quando egli sale al trono, si è enormemente intimo, libro di cucina, lettere private, aforismi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] comunicanti tra loro, ciascuno provvisto di cortili interni, giardini, sale di intrattenimento, appartamenti privati, bagni, cucine e depositi. Il primo grande santuario costruito da Mawlay Ismail, la moschea congregazionale di Lalla Awda, era ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] erano in comune l'oratorio, la cucina e un ambiente di ricevimento dove documentate quelle delle celle e delle sale comuni; per ciò che riguarda essi l'uso del telaio verticale ad alto liccio da arazzeria, ove la trama nasconde completamente l'ordito e ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] sala, le camere) e quelli di servizio; in particolare la cucina veniva posta di norma in alto, sia per favorire la 6° o agli inizi del successivo -, è costituito da una serie di sale disposte su più piani intorno a una corte centrale lunga ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] archi spezzati. I complessi sono per lo più impostati su cortili centrali sia con īwān (ampie sale aperte sulla corte) sia con sale suddivise da singoli sostegni. Per l'esiguità dello spazio a disposizione, solo quegli edifici che si aprivano sullo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] alla sua grande capacità di tolleranza al sale.
Dopo la palma, gli alberi da frutto più diffusi in tutto il Vicino in altre lingue semitiche.
Tra le piante aromatiche, utilizzate anche in cucina (v. cap. XVII, par. 4), quelle più attestate sono ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] volta con un piccolo chiostro, dormitorio, refettorio e altre sale.Sulla destra di questo importante edificio è ubicato uno con la relativa cucina.Infine la parte anteriore dell'a., a fianco dell'ingresso principale, è costituita da altri blocchi di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di abitazione, il triclinio, il larario, il forno, le cucine, ecc. In fondo all'atrio si trovano sei stanze uguali superficie) nel frigidario all'aperto, fiancheggiata sui lati minori da due sale; poi l'immenso salone centrale con vòlta a triplice ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di analoghe proporzioni ne occupa quasi completamente la sommità; si tratta della cucina del dio, dotata di un grande forno.
A Tell al-Abiad cella longitudinale circondata da un corridoio, preceduta da due corti circondate da
strette sale. Il palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un secondo restauro dell'epoca di Licurgo fu ampliata la cucina e si aggiunse un impianto di rifornimento idrico scavato nella annesso un deposito. Nelle sale di questo museo, illuminato con luce solare rafforzata da un'illuminazione artificiale con ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...