L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] particolare rivestono anche i primi esempi di sale ipostile, attestate da tutta una serie di edifici nella fase V GHI ha evidenziato quattro livelli costruttivi che comprendono una cucina, un vasto edificio e strutture minori di carattere domestico ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Oltre che da ciò l'assedio è anche provato dalle monete concentrate nei luoghi pubblici (magazzini, cucina pubblica); il rettangolari caratterizzate da una o più pareti in comune, da qualche gradino che sale sulla strada e, di solito, da una piccola ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] in questa zona alcune case modeste, che forse servivano dacucine per il personale del santuario e per gli ospiti. di lato, circondato da un colonnato, sono distribuiti tutti i singoli ambienti rettangolari, sale, stanze e installazioni balneari ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] aperta su uno o più lati, ma con una pianta così irregolare da rendere labili i confini tra una casa e l'altra. La pavimentazione strutture contenenti ambienti di funzioni diverse (sale per riunioni, cucine, magazzini). Ricorderemo che gran parte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] fra torri, un grande ambiente a sud con un focolare, una grande cucina a nord e magazzini. A Shahr-i Sokhta, nel Sistan, gli scavi a cupola, probabile sala del trono, affiancata da altre due sale analoghe; una loggia di presentazione, a 5 m ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e allungata, articolata in quattro sale. Le esplorazioni di scavo, concentrate 2200-1900 cal. B.P.), la Sardegna viene interessata da un fenomeno che, a partire dalla Penisola Iberica, dell’Ascia, il portico, la cucina. Come si vede, l’interpretazione ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] rozzamente rettangolare che contiene un altare e la cucina, è serrata per tre lati da massicci bastioni (il quarto lato è stato completamente viene chiuso da un muro trasversale. In questo modo il carattere e l'aspetto delle sale di rappresentanza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] con focolare aperto, destinato a cucina, scarsamente arredati. Edifici che pressoché ignoto e l’importanza del centro è deducibile solo da quanto è testimoniato dai corredi tombali e nell’arredo urbano ambra e quella del sale: quest’ultima collegava l ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] caso caratterizzata da un impianto a tre navate e aveva annessi l'abitazione dell'infirmarius, la dispensa, la cucina, la più recenti a due navate.Leistikow (1967) indica alcune sale ospedaliere europee che possono essere significative del modo di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] da una stanza d'ingresso, da un ambiente più, grande per soggiorno, due cubiculi, cucina e presso il litorale ormai molto avanzato rispetto a quello antico. Il Casone del Sale iniziato nel 1451 fu compiuto nel 1571. Più che il modesto borgo di ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...