GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] unico documento esibito agli uffici comunali veneziani è il congedo dalla Marina austriaca (Venezia, Arch. storico comunale, Immigrazione, 1897, n siano essi il lavoro di una grande fabbrica o le sale di un lussuoso albergo. Il punto di vista delle ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] , i Taverna, i Meli Lupi, i Gonfalonieri, i Marini. Tra queste medaglie, molte non sono attribuibili con certezza Firenze 1985, II, p. 116, figg. 2a, 2b; T. Eden, A recent sale of Italian Renaissance medals, in The Medal, 1988, n. 13, p. 11; R ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] ducati all'anno richiamando i sovvegni a suo tempo concessi a Marin Sanuto e a Paolo Ramusio, nonché al pubblico storiografo Pietro Bembo , il G. nei suoi ultimi anni fu provveditore al Sale nel 1573 e rieletto consigliere di Dorsoduro nel 1575; ma ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] atto successivo alla pace tra Padova e Venezia dopo la cosiddetta guerra del sale (Picotti, 1905, pp. 282 s.; Ghinato, 1951, pp. 20 s ’Angiò e funse da intermediario per il già menzionato Marin Sanudo il Vecchio, del quale sono rimaste alcune lettere ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Guggenheim, le personali di Henry Moore, di Picasso, di Aristide Maillol, la retrospettiva di Arturo Martini e le sale di MarinoMarini e di Giacomo Manzù, tutti artisti sui quali meditò a lungo, soprattutto nei primi lavori.
Nel 1949, completato ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] affidata per dodici anni alla famiglia Torlonia (ai tre fratelli Marino, Carlo e Alessandro) e al marchese Camillo Pizzardi di contemporaneo impulso dato all'estrazione e alla lavorazione del sale che, specialmente a Roma, aveva subito le perdite ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] 1625 il F. sposò Elena Molin di Marcantonio, vedova di Marino Pesaro, da cui però non ebbe figli; fu probabilmente in a poco si dimise per assumere la carica biennale di depositario al Sale (10 ott. 1630); nuovamente provveditore all'Armar (19 ott. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] furono indirizzati verso autori relativamente moderni, dal Tasso al Marino, con rigida e sintomatica esclusione dei classici greci e situata al secondo piano del palazzo in alcune (due?) sale contigue ed ornata di una serie di vasi etruschi collocati ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] Ma l'opera più famosa in quest'ambito resta la decorazione delle sale del caffè Gambrinus (1890).
Gli ambienti (dal 1938 sede di un , Posillipo, Ponte di Chiaia, per un ospizio marino ed uno stabilimento balneare, infine per l'ampliamento del ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] dei professionisti e degli artisti, l'E. allestì nelle sale del teatro Massimo la sindacale dell'architettura con E. in Sicilia dalla scuola di Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino che avevano trovato un'eco nazionale nelle pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...