• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [55]
Arti visive [24]
Storia [21]
Cinema [14]
Geografia [12]
Letteratura [11]
Religioni [11]
Teatro [8]
Archeologia [9]
Diritto [9]

SHARIF, Omar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sharif, Omar Luca Venzi Nome d'arte di Michael Shalhoub, attore cinematografico egiziano, di origine siriano-libanese, nato ad Alessandria d'Egitto il 10 aprile 1932. Sorretto da una presenza carismatica [...] Kamal al-Cheikh, Lā anām (1957, Notte insonne) di Salah Abu Seif, Eḥnā al-talāmiḏa (1959, Noi, gli studenti) di Atef Salem. Nel 1960, come giovane travolto dall'ambizione, si distinse in Bidāya wa nihāya (Principio e fine) ancora di Abu Seif, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – ALEJANDRO JODOROWSKY – LAWRENCE D'ARABIA – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHARIF, Omar (1)
Mostra Tutti

GIUDIZIARIO, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giudiziario, film Mario Sesti Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] di Fred F. Sears; The court-martial of Billy Mitchell, 1955, Corte marziale, di Otto Preminger; Les sorcières de Salem, 1957, Le vergini di Salem, di Raymond Rouleau, tratto da The crucible di A. Miller; Inherit the wind, 1960, …e l'uomo creò Satana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CARL THEODOR DREYER – STEVEN SODERBERGH – ALEXANDRE TRAUNER – ABBAS KIAROSTAMI – CHARLIE CHAPLIN

SIMONE da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Camerino Laura Gaffuri SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] Reg. Lat. 520, cc. 264r-267v; Roma, Biblioteca Angelica, ms. Lat. 502; Egidio da Viterbo, Historia viginti saeculorum, c. 228; Iuliani de Salem osa, Registrum Generalatus (1451-1459), a cura di D. Gionta, Roma 1994, pp. 8 s. (nn. 14, 15), 246 (n. 671 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – UNIVERSITY OF OXFORD – PATRIZIATO VENEZIANO – MARSILIO DA CARRARA – FRANCESCO SANSOVINO

COSTANZA, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANZA, Lago di A. Knoepfli COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali) L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] di grande livello artistico: tra questi sono da ricordare - oltre alla fase più significativa dell'abbazia cistercense di Salem - nel duomo di Costanza, la rielaborazione della Mauritius-Rotunde e il chiostro, al quale furono forse attive maestranze ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DI TURGOVIA – ISOLA DI REICHENAU – ORDINI MENDICANTI – ARTE BIZANTINA – SIGMARINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA, Lago di (2)
Mostra Tutti

CANNIZZARO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Vincenzo Fausta Gualdi Sabatini Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] con i cinque Re e liberato Lot suo nipote,ritornando vittorioso... incontrato da Melchisedec Re e sacerdote che dimorava nella città di Salem e in sua presenza offerse sacrifici a Dio di pane e di vino. Di questo concorso non fa menzione il Pellicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAVA DE' TIRRENI – ROBERTO D'ANGIÒ

Teatro

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teatro Dominique Fernandez sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] c'è stata una rivoluzione a partire dal 1956 (v. Salem, 1969), si tratta di un cambiamento sociologico assai più che M., Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, Torino 1959. Salem, D., La révolution théâtrale actuelle en Angleterre, Paris 1969. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

FACCINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCINI, Pietro Marco Bussagli Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] Giampaolo, Nell'età di Correggio, 1984, p. 129), la tela tiene conto degli affreschi quasi contemporanei di palazzo Magnani-Salem, dipinti a Bologna dai Carracci, mentre il ductus pittorico ricorda il Battesimo dipinto da Annibale per la chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO TIARINI – LUDOVICO CARRACCI – ANNIBALE CARRACCI – MADONNA DI LORETO – TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CAZZULI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema) Katherine Walsh Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] , 1474, 1482, 1485, 1488). La sua abilità nel governo della Congregazione fu riconosciuta dal priore generale, Giuliano Falciglia di Salem, il quale il 4 febbraio 1452 emise una speciale dispensa che ne permise la rielezione a vicario generale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMICONDUTTORI ORGANICI

XXI Secolo (2010)

Semiconduttori organici Giuseppe Zerbi Materiali organici policoniugati È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] inizialmente dal fisico Sir Rudolph Ernst Peierls (1907-1995) e dai chimici quantistici Charles A. Coulson (1910-1974) e Lionel Salem (n. 1937) , si è a conoscenza del fatto che il poliacetilene non può essere un metallo perché le interazioni fra ... Leggi Tutto

Gerusalemme

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gerusalemme Elena Loewenthal La città santa delle tre religioni monoteiste Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] del 14° secolo ‒ si cita la città di Ursalim, probabilmente Gerusalemme. Nella Bibbia si parla di un Melchisedec re di Salem (Genesi 14, 18 e in altri passi), che è presumibilmente l'antica Gerusalemme. Sempre la Bibbia menziona i Gebusei, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPIANATA DEL TEMPIO – MONTE DEGLI ULIVI – ESODO DALL'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
extension
extension s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare la performance in biondo per Versace. E...
crowdsourcing
crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme di denaro. ◆ Yahoo! invece sembra voler...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali