• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [45]
Storia [27]
Diritto [17]
Arti visive [13]
Diritto civile [7]
Religioni [6]
Musica [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia contemporanea [3]
Filosofia [2]

curvy

NEOLOGISMI (2018)

curvy s. f. e agg. inv. Donna dalle forme curvilinee e prosperose; che valorizza l’abbondanza e la sinuosità del corpo femminile. • Sembra l’uovo di Colombo: la ruota rende sexy le magre, valorizza le [...] ’ha sottile). Non è un fuoco di paglia, una tendenza da archiviare alla fine di questa ‒ causa temporali ‒ brevissima estate. (Roselina Salemi, Stampa, 2 agosto 2014, p. 25, Società) • [tit.] Curvy di tutto il mondo unitevi / Ora c’è l’armadio che fa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MAGRE – YOGA – INGL

SAVOIA, Maria Letizia Napoleone di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maria Letizia Napoleone di, duchessa d'Aosta Maria Luisa Giartosio Figlia di Napoleone Girolamo Bonaparte, e di Clotilde di Savoia, nacque a Parigi il 20 dicembre 1866 e morì il 25 ottobre 1926 [...] Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, e rimase vedova il 18 gennaio 1890. Ebbe un figlio, Umberto conte di Salemi. Unì l'amore dell'arte a un elevato spirito filantropico, di cui diede numerose prove soprattutto durante la guerra mondiale ... Leggi Tutto

Isola, Pierluigi

Lessico del XXI Secolo (2012)

Isola, Pierluigi Ìsola, Pierluigi. – Artista (n. Roma 1958). Ha iniziato a frequentare la pittura nello studio del padre Giancarlo e ha approfondito le tecniche con i più importanti esponenti dell’arte [...] ospitate al Castello angioino di Gaeta (1991), alla Galleria Falteri di Firenze (2001, 2003, 2007); al Museo del paesaggio di Salemi (2011). Le sue opere fanno parte di importanti collezioni tra le quali, a Roma, quella della Camera dei deputati e ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] le fosse mortuarie con iscrizioni in una chiesetta del IV o V sec. a S. Miceli, a circa due km. da Salemi. I cimiteri più importanti sono quelli di Siracusa, vastissimi e notevoli anche sotto l'aspetto architettonico; altri pur notevoli si trovano a ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

Mille, Spedizione dei

Enciclopedia on line

Spedizione garibaldina che, abbattendo il Regno delle Due Sicilie, diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. Il primo ideatore dell’impresa, F. Crispi, propose la spedizione a G. Garibaldi, [...] , appartenenti alla compagnia Rubattino. Prelevarono munizioni da Talamone e, sbarcati a Marsala (11 maggio), giunsero a Salemi dove Garibaldi assunse la dittatura in nome di Vittorio Emanuele II e decretò la coscrizione obbligatoria. Sconfitte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SPEDIZIONE GARIBALDINA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – COMPAGNIA RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mille, Spedizione dei (2)
Mostra Tutti

Gagini

Enciclopedia on line

Gagini Famiglia di scultori e architetti, originaria di Bissone (Lago di Lugano) e operante a Genova e in Sicilia nella seconda metà del sec. 15º e per tutto il sec. 16º. Domenico, scultore (Bissone, fra il 1420 [...] le sue opere più significative: alcune sculture della cappella di S. Giov. Battista (Genova, duomo, 1456); il fonte battesimale per Salemi (1463); la Madonna di San Mauro Castelverde (1480); l'arca di S. Gandolfo a Polizzi Generosa (1482); gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DELLA PORTA – ROCCELLA VALDEMONE – POLIZZI GENEROSA – MAZARA DEL VALLO – LAGO DI LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gagini (1)
Mostra Tutti

PERNO, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNO, Guglielmo Andrea Romano de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento. Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] Nel 1420, fu iudex ac consul di Catania e quindi regio consultore e sindacatore degli ufficiali di Trapani, Erice, Salemi, Sciacca e Corleone, giurato di Siracusa e giudice della Camera Reginale. Probabilmente nel 1424 dovette recarsi in Aragona ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – ROSARIO GREGORIO – VITO LA MANTIA – DIRITTO ROMANO – AVVOCATURA

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie Giacomo Parrinello Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] case di tufo. E le case di tufo sono l’enorme maggioranza perché a Montevago, Gibellina, Salaparuta, Partanna, Santa Ninfa, Salemi il cemento armato non è mai arrivato. E questa è una responsabilità ben precisa alla quale nessuno può sfuggire (L ... Leggi Tutto

Sgarbi, Vittorio

Enciclopedia on line

Sgarbi, Vittorio Sgarbi, Vittorio. -  Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, [...] del Comune di Milano; ha mantenuto l’incarico sino al 2008 quando, sostenuto da DC e UDC, è diventato sindaco di Salemi, carica dalla quale si è dimesso nel febbraio 2012. Nel 2015 ha ufficializzato la sua candidatura a sindaco di Milano per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SAN SEVERINO MARCHE – RINASCIMENTO – CAGLIARI – FERRARA

CALATAFIMI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia, nella provincia di Trapani, con 10.259 abitanti, quasi tutti (10.134) agglomerati nel centro, situato in amena posizione su di un'altura a 12 chilometri dal Golfo di Castellammare, [...] un'altura a 3 km. a SO., ricorda la battaglia ivi combattuta da Garibaldi. Il combattimento di Calatafimi. - Partendo da Salemi, dove era stata proclamata la dittatura di Garibaldi, la gloriosa schiera dei Mille avanzava all'alba del 15 maggio 1860 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRALUNGA – PALERMO – SEGESTA – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALATAFIMI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
extension
extension s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare la performance in biondo per Versace. E...
crowdsourcing
crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme di denaro. ◆ Yahoo! invece sembra voler...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali