Glottologo e filologo (Berlino 1892 - Tubinga 1986). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, a lui si deve la sintesi di grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti [...] romanischen Sprachen (1952); Studi e ricerche su lingua e dialetti d'Italia (1972; 2a ed. 1990); Calabria e Salento. Saggi di storia linguistica (1980); Von Rom zur Romania. Aspekte und Probleme romanischer Sprachgeschichte (1984) e Studi linguistici ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] -iti, -itano (Catanzariti, Sciacchitano) in Sicilia e in Calabria, e di stampo latino -iso, -isi (Lecciso, Puglisi) nel Salento, in Calabria e Sicilia; le terminazioni ossitone in -à in nomi di mestiere (Barillà, Cannistrà, soprattutto in Calabria) e ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] gamma di codici, e i rapporti tra essi instauratisi, all’interno di una certa area; sono atlanti di repertorio il NADIR-Salento e l’ALCam. Da questi ultimi si differenzia, per la complessità del progetto, l’ALS, che manifesta due linee di ricerca ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] della linea Roma-Ancona, fino all’isoglossa Amantea-Scigliano-Crotone, con esclusione quindi della Calabria meridionale, del Salento e della Sicilia nord-orientale, le occlusive sorde sono lenite o totalmente sonorizzate dopo nasale: campo → [ˈkambo ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] e compiendovi osservazioni di carattere paletnologico e geologico. Fu dunque tra i primi studiosi che intuirono l'importanza del Salento nelle future indagini di archeologia preistorica.
Dopo il 1874 il B. collaborò con C. De Giorgi alla compilazione ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] S. Ferri agli studi più recenti, Milano 1988; AA.VV., Monte Sannace. Gli scavi dell'acropoli (1979-1983), Galatina 1989; Salento porta d'Italia. Atti del Convegno, Lecce 1986, Galatina 1989; M. Tagliente, Frammenti di stele daunie dal Melfese, in BdA ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] Carducci - A. Kiesewetter - G. Vallone, Bari 2005, pp. 7-88; Dal Giglio all’Orso. I Principi d’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, a cura di A. Cassiano - B. Vetere, Galatina 2006; H. Houben, R. del B. O. e l’Ordine Teutonico, in L’Ordine Teutonico ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] varietà di italiano dell’area meridionale, con alcune eccezioni (ad es., non si osserva l’assimilazione totale in Salento, nella Calabria meridionale e nelle varietà della Sicilia nord-orientale, mentre in Umbria le realizzazioni cambiano anche a ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] a.C., in DArch, n.s., IV, 2, 1982, pp. 152-160;
A. Pontrandolfo Greco, I Lucani, Milano 1982; F. D'Andria, Il Salente nell'VIII e nel VII secolo a. C.: nuovi dati archeologici, in Atti del Convegno Internazionale: Grecia, Italia e Sicilia nell'VIII e ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] .F. Perrone, Neofeudalesimo e civiche Università in Terra d’Otranto, Galatina 1978, ad ind.; M.T. Romanello, L’affermazione del volgare nel Salento medievale, in Arch. stor. per le provincie napoletane, s. 3, XVII (1978), pp. 19-21, 44-47, 62-66; G.B ...
Leggi Tutto
salentino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca...
TAP
(Tap) Sigla di Trans Adriatic Pipeline (gasdotto transdriatico), denominazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia, con approdo sulle coste del Salento; usato come s. f. e m. e in funzione di agg. inv. posposto....