• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [91]
Lingua [51]
Archeologia [41]
Storia [38]
Arti visive [38]
Europa [29]
Geografia [19]
Italia [22]
Letteratura [20]
Grammatica [20]

Martano

Enciclopedia on line

Martano Comune della prov. di Lecce (21,8 km2 con 9583 ab. nel 2008). È uno dei centri dell’isola linguistica greca del Salento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SALENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martano (1)
Mostra Tutti

Martignano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Lecce (6,4 km2 con 1799 ab. nel 2008). È uno dei centri dell’isola linguistica greca del Salento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SALENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martignano (1)
Mostra Tutti

Sternatia

Enciclopedia on line

Sternatia Sternatia Comune della prov. di Lecce (16,5 km2 con 2511 ab. nel 2008), situato a 75 m s.l.m. nel Salento meridionale; è di origine greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SALENTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sternatia (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto Francesco D’Andria Otranto L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] finale del cantiere Mitello, in StAnt, 7 (1994), pp. 209-34. M. Sannazaro, Prime considerazioni sulla presenza di pietra ollare nel Salento, ibid., pp. 267-81. F. D’Andria, Otranto. La scoperta delle fortificazioni, della porta urbica e dei cippi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

tarantismo

Enciclopedia on line

(o tarantolismo)  Tecnica coreutico-musicale di catarsi da crisi psichiche, conosciuta in tutta l’Italia meridionale a partire dal 14° sec. e riscontrabile nel Salento, benché in forme progressivamente [...] l'esorcismo ha luogo un rendimento di grazie a s. Paolo (ancora oggi in una cappella del santo a Galatina nel Salento). Riti di possessione Pur nel suo assorbimento parziale nella pratica devozionale cristiana diretta a s. Paolo nella sua qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GLOBALIZZAZIONE – CATTOLICESIMO – CORIBANTISMO – ESORCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarantismo (1)
Mostra Tutti

uluzziano

Enciclopedia on line

uluzziano Cultura del Paleolitico superiore antico sviluppatasi 34.000-31.000 anni fa in Puglia (giacimento della Grotta del Cavallo di Baia di Uluzzo, nel Salento). Le industrie litiche presentano analogie [...] con il castelperroniano (➔) per la presenza di piccole punte a dorso ricurvo e l’abbondanza di strumenti dai margini opposti scagliati, denticolati, grattatoi e raschiatoi; in associazione, industrie su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – CASTELPERRONIANO – MAMMIFERI – SALENTO – PUGLIA

VALLONE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Luigi Michele Romano VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] Itinerari di ricerca storica, XII-XIV (1998-2000), pp. 145-196; E. Bonea et al., L. V. Il dopoguerra a Galatina e nel Salento, Galatina 1999, pp. 7-57, 77-103; M. Romano, Storia di una famiglia borghese. I Vallone di Galatina (secc. XVII-XX), Milano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Calabri

Enciclopedia on line

Uno dei due gruppi in cui si divideva l’antico popolo dei Messapi, stanziato nell’attuale Penisola Salentina: i C. verso il mare Adriatico, i Sallentini (➔) verso lo Ionio. Dopo la conquista romana del [...] Salento (3° sec. a.C.), il loro nome prevalse e la penisola fu denominata Calabria, nome che nel 7° sec. si estese alla terza regione augustea, comprendente la Lucania e il Bruttium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MARE ADRIATICO – BRUTTIUM – CALABRIA – MESSAPI – SALENTO

Gaiderìsio principe di Benevento

Enciclopedia on line

Figlio del principe beneventano Radelchi, nell'878, dopo l'uccisione dello zio Adelchi, gli successe. Ma nell'881 fu spodestato dal figlio di Adelchi, Radelchi II, e finì governatore bizantino della città [...] di Oria, nel Salento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADELCHI II – SALENTO – ORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaiderìsio principe di Benevento (1)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] lavoro nel 2007) è caratterizzata da grandi aree di monocoltura: cerealicoltura (in particolare grano) nel Tavoliere, olivicoltura nel Salento e nelle Murge, viticoltura, orticoltura e alberi da frutto nella Terra di Bari. La regione è al primo posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
salentino
salentino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca...
TAP
TAP (Tap) Sigla di Trans Adriatic Pipeline (gasdotto transdriatico), denominazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia, con approdo sulle coste del Salento; usato come s. f. e m. e in funzione di agg. inv. posposto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali