• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [91]
Lingua [51]
Archeologia [41]
Storia [38]
Arti visive [38]
Europa [29]
Geografia [19]
Italia [22]
Letteratura [20]
Grammatica [20]

Lecce

Enciclopedia on line

Lecce Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] pianta pressoché trapezoidale, con vie strette e tortuose nel nucleo urbano antico, più larghe e diritte nei nuovi quartieri sorti fuori della cerchia delle mura, lungo le quali gira un viale di circonvallazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORSINI - DEL BALZO – ANFITEATRO ROMANO – PIETRA LECCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lecce (6)
Mostra Tutti

Turco, Mario

Enciclopedia on line

Turco, Mario. - Uomo politico italiano (n. Taranto 1968). Laureato in Economia e commercio presso l’università di Bari, commercialista e revisore dei conti, docente di Economia aziendale presso il dipartimento [...] di Scienze dell'economia dell'università del Salento, nel 2018 e nel 2022 è stato eletto al Senato nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – ECONOMIA AZIENDALE – TARANTO – SENATO

Durante, Rina

Enciclopedia on line

Durante, Rina Durante, Rina (propr. Caterina). – Scrittrice e giornalista italiana (Melendugno, Lecce, 1928 – Lecce 2004). Considerata uno dei maggiori intellettuali che si sono interessati della cultura salentina e [...] trascorre invano, con la prefazione di E. Bestaux. Con il romanzo La Malapianta del 1964 ha vinto il Premio Salento nell’anno successivo, descrizione di un mondo contadino disintegrato prima e dopo la seconda guerra mondiale. Militante in politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO DEL ’68 – LINGUA GRECA – TARANTISMO

MELPIGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELPIGNANO (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Borgata della provincia di Lecce, situata in prossimità della carrozzabile Lecce-Maglie, a 91 m. s. m.; è uno dei 9 comuni che formano l'isola linguistica [...] greca, nella parte mediana del Salento, e contava 1619 ab. nel 1931 (1368 nel 1921). Il territorio comunale, vasto 10,93 kmq., è coltivato a ulivi, a viti e a cereali. La più vicina stazione è quella di Corigliano (a poco più di un km.), sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SALENTO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELPIGNANO (1)
Mostra Tutti

Durante, Daniele

Enciclopedia on line

Etnomusicologo e musicista italiano (Melendugno 1954 - Lecce 2021). Tra i massimi studiosi e interpreti del folklore musicale salentino, cofondatore con R. Durante del  gruppo di ricerca musicale Canzoniere [...] uno strenuo impegno civile in favore delle categorie sociali subalterne e contro la mercificazione del patrimonio culturale del Salento. Della sua copiosa produzione discografica si citano qui: Canti di Terra d’Otranto e della Grecìa salentina (1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – TERRA D’OTRANTO – MELENDUGNO – TARANTISMO – CHITARRA

Caramel, Luciano

Enciclopedia on line

Caramel, Luciano. – Storico e critico d’arte italiano (Como 1935 - Erba 2022). Tra i massimi storici dell’astrattismo e del razionalismo, docente di Storia dell’arte nelle accademie di Carrara, Torino [...] e Brera, ordinario di Storia dell’arte contemporanea all'Università del Salento, quindi di Storia dell'arte contemporanea all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, è stato commissario della Biennale di Venezia (1982) e della ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO ARTE CONCRETA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ANTONIO SANT'ELIA

STARACE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARACE, Achille Mauro Canali – Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] Vetromile dei baroni di Palmireto, una facoltosa famiglia del Salento. Achille aveva due fratelli più grandi, e quattro sorelle di lui più giovani. Trasferitosi a Venezia nel 1905, s’iscrisse a una scuola tecnica, conseguendo il diploma di ragioniere ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARACE, Achille (4)
Mostra Tutti

RAO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAO, Cesare Pietro Giulio Riga RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] burlesco Vallocerca) nacque da genitori di umili origini ad Alessano, nel Salento, intorno al 1532, ed ebbe due fratelli, Mario, che fu dottore in legge, e Scipione, abate e protonotario apostolico; è noto, inoltre, che a un’età allo stato ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVAN BATTISTA MARINO – ANTON FRANCESCO DONI – LODOVICO DOMENICHI

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] al Sele. Anche l'area attuale (Vallo di Diano, Basilicata, Salento settentrionale) in cui vige il vocalismo 'marginale' (ī> De Blasi, Campania, ibid., pp. 175-189; R. Distilo, Salento, ibid., pp. 220-227; R. Librandi, Calabria settentrionale e ... Leggi Tutto

RICCARDI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele Angelo Maria Monaco RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] . Sculture e arredi, in Il Tempio di Tancredi, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Lecce 1996, pp. 111-118; V. Cazzato, Il Salento, le acque e il pozzo del chiostro, ibid., pp. 133-144; A. Cassiano - V. Cazzato, Santa Croce a Lecce, Galatina 1997; M ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ITALIA MERIDIONALE – SCIPIONE AMMIRATO – FONTE BATTESIMALE – MAURIZIO CALVESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
salentino
salentino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca...
TAP
TAP (Tap) Sigla di Trans Adriatic Pipeline (gasdotto transdriatico), denominazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia, con approdo sulle coste del Salento; usato come s. f. e m. e in funzione di agg. inv. posposto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali