GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] (sostenuta dal Rohlfs) della continuità del greco antico nelle isole linguistiche greche della Calabria, della Lucania e del Salento; e il più impegnativo Controllo fonetico per diciassette punti dell'AIS nell'Emilia, nelle Marche, in Toscana, nell ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] ://www.alcam.de/contatto.htm; Radtke 1997), sia il progetto, che ha promosso notevoli studi soprattutto per l’area del Salento, del Nuovo atlante dei dialetti e dell’italiano regionale (NADIR) di A.A. Sobrero (Sobrero, Romanello & Tempesta 1991 ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] ac.at/ald/).
Il Nuovo atlante dei dialetti e dell’italiano regionale (NADIR), allo stato attuale limitato al modulo Nadir-Salento, avviato nei primi anni Ottanta del Novecento da Alberto Sobrero, si distingue dalle opere precedenti perché nasce con l ...
Leggi Tutto
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] , La mandragola, atto IV; cit. in Rohlfs 1954: § 749)
Questa soluzione è diffusa tra i dialetti sudorientali, in particolare nel Salento:
(41) vivía ci nc’era acqua «berrei se ci fosse acqua» (cit. in Rohlfs 1954: § 748)
Il doppio condizionale ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] (2005), Appunti grammaticali sull’enunciazione mistilingue, München, Lincom Europa.
Sobrero, Alberto A. (1992), Paesi e città del Salento: come cambia il cambio di codice, in Id. (a cura di), Il dialetto nella conversazione. Ricerche di dialettologia ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] , fino alla linea Diamante-Cassano; l’area meridionale estrema, che comprende la Sicilia, gran parte della Calabria e il Salento (la Puglia a sud della linea Taranto-Brindisi) (➔ meridionali, dialetti).
I fenomeni comuni a questi dialetti che si ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] sociali ed economiche. Così, se Chiaffredo rinvia al Piemonte, Alvise al Veneto, Angiolo alla Toscana, Oronzo al Salento (specialmente Lecce), Calogero alla Sicilia, Alfio al Catanese, Rosalia al Palermitano, Efisio e Bonaria alla Sardegna e ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] .
Una tendenza verso la riduzione a cinque vocali toniche si osserva in Emilia e Sardegna, e soprattutto in Salento, Sicilia (➔ Palermo, italiano di) e Calabria. I timbri risultanti sono generalmente intermedi, con colorature diverse secondo il ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] linguistico è stata mostrata anche da indagini italiane: A. Sobrero (v., 1992) ha per es. notato che nel Salento una posizione marginale nella rete favorisce un'alta occorrenza della commutazione di codice fra lingua nazionale e dialetto (fenomeno ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] scientifica va ai lettori di Focus che l’hanno segnalata sul sito MeteoMeduse e ai ricercatori dell’Università del Salento che l’hanno esaminata (focus.it, 15 maggio 2014, ‘Ambiente’).
• L’ultima arrivata gli scienziati l’hanno battezzata Pelagia ...
Leggi Tutto
salentino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca...
TAP
(Tap) Sigla di Trans Adriatic Pipeline (gasdotto transdriatico), denominazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia, con approdo sulle coste del Salento; usato come s. f. e m. e in funzione di agg. inv. posposto....