DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] del D., frutto di una sagace e tenace protezione della Chiesa, si protrasse oltre il 25 aprile 1945. Sempre protetto dai salesiani, nel dicembre 1946 venne trasferito di nascosto a Roma, dove rimase, loro ospite, fino al 15 giugno 1947, quando poté ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] intervenne sul suo completamento, mentre Quarini si dedicò al progetto del palazzo abbaziale (1777, ora collegio dei salesiani) e l’anno seguente all’ospizio di Carità della cittadina (oggi municipio), assumendo uno dei temi più frequentemente ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] esecuzione delle decorazioni esterne del suo palazzo di residenza; nello stesso anno scolpì per la facciata della chiesa dei salesiani le lunette dei tre portali e i Simboli degli Evangelisti intorno al rosone, mentre all’interno collocò, sull’altare ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] sepolcro di Adamo Colonna, situato nel braccio destro del quadriportico del cimitero del Verano. La tomba fu ceduta ai salesiani verso il 1880: il sarcofago, ornato con motivi floreali e inquadrato da due colonne composite, è attualmente sormontato ...
Leggi Tutto
MEZZANA, Corrado
Rosanna Ruscio
MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli.
Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] . Allo stesso clima e al medesimo periodo appartengono le tempere dedicate alla vita di s. Giovanni Bosco (1929; Torino, Istituto dei salesiani) e i cartoni per le vetrate e i mosaici della cappella delle reliquie in S. Croce in Gerusalemme a Roma (C ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] di S. Giuseppe, a tutt’oggi una delle scuole più prestigiose della città cinese. A Torino incontrò Giovanni Bosco, fondatore dei salesiani. Il progetto di aprire una scuola non fu realizzato a causa dell’opposizione del direttore dell’Istituto per le ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] il cardinale M. Rampolla, sostenendo le ragioni della latinità della Chiesa triestina, e favori la venuta a Trieste dei salesiani italiani, che ottennero una parrocchia e fondarono un patronato destinato ad espandersi. In questa situazione il D. fu ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] ricorda le iniziative di don Bosco: fondò infatti una tipografia e stampò un foglio di lettura popolare che riprendeva usi salesiani. Aprì anche un cinema nel paese e poi in altri dieci frazioni dell’area, che visitava in motocicletta. Le proiezioni ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] religiose, in particolare i prelati di area ‘sociale’, come Giuseppe Cottolengo (anch’egli originario di Bra) o i salesiani, all’epoca in forte espansione. Il soggiorno torinese si alternò a quello nella tenuta di Cavallermaggiore, la villa S ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] affidare proprio al noto sacerdote piemontese l’incarico di dare inizio a trattative ufficiali per aggregare, questa volta ai salesiani, il nuovo istituto (Giordani, 1963, p. 111). Pio IX trovò però la netta opposizione di Monti, deciso a difendere ...
Leggi Tutto
wine maker
loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte e di Volpe Pasini in Friuli – che almeno...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...