Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] nitrato di sodio su calcite, di ioduro di ammonio su mica muscovite (v. fig.) o anche di antrachinone su salgemma. La sovracrescita orientata si può verificare anche per fusione, come si evidenzia per es. nelle associazioni parallele osservabili in ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] 434 milioni di m3 nel 1956 ed infine 424 milioni di m3 nel 1959. Tra i prodotti minerarî si ricorda ancora la produzione del salgemma in ragione di 392.000 t nel 1958 (la produzione complessiva di sale, però, è stata di 621.000 t). Il ferro estratto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di tipo assiano (come lungo la Werra e sul basso Reno), i sali potassici sono intercalati in parecchi strati sottili nel salgemma. In quello inferiore sono da ricordare gli scisti cupriferi con resti di pesci e di piante terrestri che in forma tipica ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] salini, che hanno più centinaia di metri di potenza e che contengono preziose riserve di sali potassici, oltre al salgemma. I depositi saliferi dello Zechstein superiore si estendono nel sottosuolo di tutta la Germania media e settentrionale, inclusa ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIO
Giorgio Abetti
. Strumento per l'analisi spettrale della luce emessa da una sorgente. Questa luce penetra nello strumento attraverso una fessura, e in generale ogni spettroscopio ha due [...] di diverse sostanze liquide o solide, come il solfuro di carbonio, il vetro, il quarzo, la calcite, la fluorite, il salgemma, ecc. Il vetro è naturalmente la sostanza più usata per la grande varietà di potere dispersivo in cui può essere costruito e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa orientale, che si affaccia sul Mar Rosso fra il Golfo di Zula e il Golfo di Tadgioura, priva di limiti ben definiti. Per la massima parte appartiene all’Etiopia. La costa, fiancheggiata [...] , cesti) che è abilmente praticata dalle donne, sono povere, ma ha notevole importanza l’estrazione e il commercio del salgemma, che viene esportato in Etiopia. La società è organizzata in lignaggi, la cui unione forma le cosiddette qabila rette da ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] particolare dominio di spettro in esame, di quarzo (fino a 4 μ di lunghezza d'onda), di spato (fino a 8,5 μ), di salgemma (fino a 14 μ) e di silvina (fino a circa 20 μ).
Per la limitazione d'una piccola regione dello spettro infrarosso, limitazione ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] minerali rappresentano il residuo dell'evaporazione di bacini marini. Quando questi evaporano si deposita anzitutto cloruro sodico (salgemma), poi una miscela di questo e di solfato magnesiaco, poi di cloruro sodico e leonite.
Preparazione. - Per ...
Leggi Tutto
NACHIČEVAN (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
EVAN Territorio autonomo della repubblica sovietica dell'Azerbaigian (v.): misura 5988 kmq. di superficie e ha una popolazione di 111.600. Venne creato nel 1921, [...] , dei legumi, delle frutta e anche della vite. Notevole sviluppo ha raggiunto la bachicoltura. Esistono ricchi giacimenti di salgemma, la cui potenzialità complessiva è calcolata a 100-150 milioni di tonn.; non ancora utilizzati sono i giacimenti di ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Geologo e paleontologo, nato a Messina l'8 giugno 1833, ivi morto il 3 febbraio 1889. Fu professore di geologia e mineralogia in quella università. Con numerosi [...] di Messina.
Pubblicò, tra altro, Schizzo geologico del promontorio di Castelluccio presso Taormina, Messina 1900; I Vertebrati fossili della provincia di Messina, Roma 1900-902; I giacimenti di salgemma in Sicilia e la loro età geologica, 1905. ...
Leggi Tutto
salgemma
salgèmma s. m. [comp. di sale e gemma (nel sign. 2 a), per la struttura cristallina]. – Minerale monometrico (detto anche alite o halite, o sale di miniera) costituito da cloruro di sodio, generalmente incolore con lucentezza vitrea,...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...