CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] a settori di lavoro come le attività estrattive di metalli e la loro lavorazione, l'estrazione e la purificazione di saliminerali, la produzione di sale marino, la piscicultura, la lavorazione del vetro, della lana e delle pelli, solo per citare ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] dei cadaveri o dei rifiuti finisce per essere mineralizzata e ritornare al substrato e all'ambiente sotto forma di saliminerali o di elementi semplici abiotici (v. fig. 5).
Livelli di produzione primaria. - I produttori primari sono gli organismi ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] X; il valore ottenuto a livello del tessuto osseo trabecolare vertebrale viene confrontato con quello di soluzioni di saliminerali a densità nota (carbonato di calcio). Rispetto alle altre metodiche, la QTC riesce a valutare anche variazioni molto ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] . Presso tutti gli organismi di questo tipo il controllo dell'alimentazione è un controllo di flusso e basta. Controllo di flusso di glucosio e saliminerali attraverso il plasmalemma per un batterio di modeste esigenze. Controllo di flusso d'acqua e ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] un mutualismo molto ovvio: l'Alga cede al Fungo prodotti della fotosintesi, il Fungo provvede all'Alga saliminerali e protezione dal disseccamento e probabilmente dalle radiazioni luminose troppo intense. Questo mutualismo sarebbe equilibrato ‛nel ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , da eteropolisaccaridi neutri e da glicoproteine, ma contiene anche elementi provenienti dal sangue: acqua, enzimi, saliminerali, albumina, globuline, vitamine, ormoni.
I mucopolisaccaridi derivano dall'attività metabolica del fibroblasto e il loro ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] sistema di sintesi reprimibile: un batterio come il coli è capace di sintetizzare tutti i metaboliti essenziali a partire da saliminerali e da glucosio come fonte di energia. Quando si usa un terreno culturale di questo tipo è quindi necessario che ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] raggruppati: prototrofi, auxotrofi, sintrofici, autotrofi ed eterotrofi. I prototrofi crescono in un terreno di coltura con pochi saliminerali e utilizzano una sola sorgente di energia e carbonio, mentre gli auxotrofi (per esempio, i batteri lattici ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] più lontano l'uomo potrà effettuare la sintesi completa di cibi a partire da materiali inorganici, come acqua e saliminerali; ciò sarà possibile solo se il costo dell'energia sarà molto diminuito, il che potrà verificarsi con qualche innovazione ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] con i suoi isomeri, gli aminoacidi e soprattutto il glucosio, indispensabile al metabolismo corneale. Sono inoltre presenti saliminerali, ossigeno e CO₂, basse percentuali di proteine e altre sostanze organiche e inorganiche. Dopo lo svuotamento ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....