Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] il gas naturale e da 1,5 a 3 milioni di t per il minerale di ferro. Dal sottosuolo si estraggono pure notevoli quantità di grafite, rame, poliziesca e a capo del partito, quale primo segretario, salì A. Novotny, che dal punto di vista ideologico come ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] le più difficilmente fluttuabili sono gli ossidi, gli idrati e i sali ossigenati dei metalli, i ferrocianuri ed i ferricianuri, la silice, 4 ad 1 parte di acqua per 1 parte di minerale; però le altre operazioni obbligano ad usarne una quantità ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] .000 t di minerali di ferro, 80.000 t di minerali di manganese, 560.000 t di minerali di rame, 1.950.000 t di minerali di piombo e zinco mentre venivano "riabilitati" T. Kostov e i suoi amici), salì al potere Anton Jugov. Se il controllo di polizia fu ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Milano l'8 aprile 1830, morto il 16 marzo 1910. Studente partecipò alle Cinque giornate di Milano, poi, arruolatosi nel battaglione studenti volontarî partecipò al blocco di Mantova [...] e nel 1862 impiantò la prima camera di piombo. Prodotti principali della fabbrica erano gli acidi minerali, commerciali e puri e alcuni sali largamente usati nell'industria. Nel 1882 fondò lo stabilimento di Bovisa che fece assurgere a rinomanza ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] guerre balcaniche, era di circa 65.000 kmq.; dopo quelle guerre salì a circa 120.000 kmq., e a 130.199 kmq. al termine provocare la formazione di numerose società industriali. E vi si scava minerale di ferro, spesso ricco in manganese e in zinco, e ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , a 1900, a 2300 tonn.; la lunghezza media delle stesse unità salì da 60 m. nel 1860 a 105-120 m. nel 1910. Quest -tanks) e in qualche caso (navi per carichi assai densi, minerali di ferro) dei doppî fianchi, migliorò assai la condizione delle navi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] poca parte dell'avvenire del paese è connessa allo sfruttamento dei minerali di ferro. Il Brasile contende agli Stati Uniti il primato lo avevano preceduto. Dal 1808 al 1817, Rio de Janeiro salì da 50.000 a 110.000 abitanti: e nell'aumento debbono ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] los Andes, in Anales del Min. de Agricoltura, Sección Geol., Mineral. y Minería, XI, n. 3, Buenos Aires 1916; id., che fino a Vertiz era stato di una quindicina di navi all'anno, salì a 103 navi per il 1794: 35 provenienti da Cadice, 32 da Barcellona ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a 14 anni, sotto la tutela della madre, dopo la morte della quale, salì al trono e regnò dal 179 al 157. Fu chiamato Wen ti. Fu buon l'uso di pigmenti: inchiostro di Cina e colori minerali. Questi materiali consentono al pittore due vie, ciascuna ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] automobili va aumentando nonostante che il paese sia povero di olî minerali. La prima linea ferroviaria fu aperta al traffico nel maggio 1872 ventotto anni e che destò un vero entusiasmo, onde salì in tanta richesta, che le numerose sue edizioni si ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....