MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Stati Uniti. La produzione messicana, che era di kg. 2.023.418 nel 1905, salì nel 1924 a kg. 2.844.104 e a kg. 3.386.359 nel 1929 26,1 milioni e 2,1 il materiale ferroviario. Dei prodotti minerali notiamo i materiali di ferro e acciaio (33,5 milioni), ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di preferenza bestiame vivo, poi carbone (3,6 milioni di q.), olî minerali (1,7 milioni di q.), metalli, macchine e apparecchi, seta e 74 alla fine del 1922), mentre il cambio con la sterlina salì ufficialmente a 92.000 corone e di fatto a 146.000. ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] seconda linea la magnesite e il sale.
La produzione complessiva del minerale di ferro austriaco, la cui industria pesante si è sviluppata da primi furono riuniti un'altra volta nel 1619, quando salì sul trono il figlio di Carlo di Stiria, Ferdinando ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] già profondamente romanizzato - a grossi gruppi di Franchi Salî, che l'onda delle invasioni spingeva dalle medie da 14 a 16, è sfruttata da assai minor tempo, perché il minerale v'è nascosto a grande profondità. In tutto il Belgio il prodotto ascende ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Dahl propose l'uso del solfato sodico nella rigenerazione dei sali sodici dalle liscivie di scarico. Nel 1885 il Kellner pensò , l'anidride che si svolge dal bollitore. La carica del minerale nella torre si fa per un'apertura posta sotto al recipiente ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] produrre, per la luce del sodio, un ritardo di
Per minerali poco birifrangenti si adopera anche una lamina di sfaldatura di gesso constatato dal Marignac tra certi eteropoliacidi e alcuni loro sali, nei quali l'anione veniva ad avere una massa ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , di cui solo alcune sfruttate, per l'escavazione dei minerali di platino, come a Jubdo (Yubdō) sul fiume Birbir ultimo capo dei pretoriani di Gondar. Kāsā, impadronitosi del potere, salì al trono col nome di Teodoro II col programma di unificare ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] pelli e cuoio per 35 milioni; cemento Portland e altri prodotti minerali per 28 milioni. Le più importanti merci d'entrata non . Scoppiò una guerra civile; Niels e Magnus furono uccisi e salì al trono il fratello di Knud, Erik Emune (1134-37), ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] giacimenti di cromo, già sfruttati poi abbandonati. Indizî di minerale di rame si presentano associati con le stesse rocce, per la storia di Damasco, v. questa voce). Salmanassar salì sull'Amano ancora sette volte per ritirarne il legno necessario per ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] i 100.000 ab. nel 1890, mantenendosi per un decennio stazionaria; ma poi salì a più di 136.000 abitanti nel 1911 (inclusi i sobborghi), a 185 (S. Ruffillo e Gesso). Più importanti le acque minerali (Bagni della Porretta, Castel S. Pietro, Castiglione ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....