Scheletro esterno caratteristico degli Artropodi. Costituito da chitina, cui spesso si aggiungono saliminerali, specialmente calcarei, che gli conferiscono durezza (per es., carapace dei granchi o dei [...] gamberi). È secreto da cellule di origine ectodermica, che costituiscono l’ipodermide. L’accrescimento degli animali provvisti di e. può avvenire solo tramite periodiche mute. La spoglia di cui l’animale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Apparato p. L’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili, nell’uomo, secondo l’età, il sesso, il gruppo etnico, la costituzione (➔ pelo). Lo sviluppo e i caratteri dell’apparato [...] p. della radice, la porzione subapicale della radice provvista di peli radicali, che servono per l’assorbimento di acqua e saliminerali; inizia a breve distanza dall’apice e si estende per un tratto di solito limitato a pochi millimetri, oltre il ...
Leggi Tutto
Arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee originario dell’Asia orientale (Cina settentrionale, Mongolia, Tibet, valli dell’Himalaya), noto nelle due specie Lycium barbarum e Lycium chinense. [...] goji si è diffuso da alcuni decenni anche in Occidente, dove esse - grazie all’elevato contenuto di vitamine, saliminerali e aminoacidi - sono utilizzate come integratore alimentare atto a contrastare i radicali liberi, a stimolare il metabolismo e ...
Leggi Tutto
svezzamento In puericoltura, il passaggio dall’allattamento esclusivo al seno a un’alimentazione artificiale lattea o a un vitto misto. Ogni qualvolta sia possibile, lo s. deve essere graduale e condotto [...] di donna, infatti, pur essendo l’alimento ideale per assicurare una buona crescita del bambino nel primo semestre di vita, non lo è più nel secondo, perché carente di saliminerali (in particolare di ferro) e di alcune vitamine (specialmente la C). ...
Leggi Tutto
trachèide In botanica, elemento conduttore costituito da un'unica cellula morta, allungata, con estremità affusolate e pareti spesso lignificate e variamente punteggiate. Le t. sono disposte lungo l'asse [...] . Sono dette anche vasi chiusi e, come le trachee, sono adibite tipicamente al trasporto dell'acqua e dei saliminerali (linfa grezza). Costituiscono gli elementi conduttori delle Pteridofite e di quasi tutte le Gimnosperme e sono presenti in tutte ...
Leggi Tutto
Botanico (Breslavia 1832 - Würzburg 1897). Si può considerare il fondatore della fisiologia vegetale moderna di cui, coordinando e completando le ricerche di A. de Saussure, di A. Ingenhousz, di J. von [...] introdusse l'analisi microchimica dei tessuti e applicò il metodo di acquacoltura per determinare l'importanza di varî saliminerali. Il suo Handbuch der Experimentalphysiologie der Pflanzen (1865) è il primo manuale sull'argomento. Pubblicò anche il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Ingestione di vari tipi di terre; è praticata da molte popolazioni per scopi sia terapeutici sia rituali. Le terre ingerite (soprattutto argille) sono ricche di saliminerali e sostanze organiche, [...] utilizzate nella stessa farmacopea occidentale.
Psicologia
Perversione del normale istinto di nutrizione che spinge il soggetto a mangiare la terra. È presente negli isterici e nei malati mentali, specie ...
Leggi Tutto
Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure [...] trebbie), i residui dei vegetali in genere; i f. minerali sono costituiti da prodotti naturali tali quali (nitrato di sodio che per il fosforo. I f. calcici sono costituiti da sali di calcio (calcare, melme di zuccherificio ecc.), ma sono poco ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] sarchiate e, più di recente, del largo impiego di fertilizzanti minerali in queste e nelle altre colture che precedono il grano. segnalare la concimazione forzata del riso, a base principalmente di sali azotati, e più ancora quella del grano. Il riso ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] necessità di una quota minima di proteine di origine animale. Gli alimenti, infine, debbono contenere un minimo di saliminerali, alcuni dei quali devono essere presenti in un definito rapporto fra loro, nonché le vitamine. Si comprende perciò come ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
mineralista
s. m. e f. [der. di minerale2] (pl. m. -i). – 1. Studioso di minerali e di mineralogia; è forma meno com. ma preferibile a mineralogista. 2. Nella storia delle dottrine agrarie, denominazione di coloro che, verso la metà del sec....